by Redazione | 6 November 2025 | Articoli, Blog
Niente più Transizione 5.0: per il 2026 è in programma un nuovo regime di maggiorazione degli ammortamenti — “super-ammortamento” e “iper-ammortamento” — che il Governo intende introdurre per al fine di sostituire i precedenti piani per incentivare gli investimenti in beni strumentali.
Aliquote base
Per gli investimenti in beni strumentali “4.0” (cioè funzionali alla trasformazione digitale) le maggiorazioni previste sono:
- 180% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro.
- 100% per investimenti oltre 2,5 milioni e fino a 10 milioni.
- 50% per investimenti oltre 10 milioni e fino a 20 milioni.
Queste aliquote rappresentano le maggiorazioni più elevate mai previste per tali strumenti.
Aliquote per investimenti “green”
Se gli investimenti generano anche un’efficienza energetica, allora si applica un’aliquota maggiorata:
- 220% fino a 2,5 milioni.
- 140% oltre 2,5 milioni e fino a 10 milioni.
- 90% oltre 10 milioni e fino a 20 milioni.
La soglia di efficientamento richiesta è un risparmio del 3% sui consumi dell’intera struttura produttiva oppure del 5% sui consumi del processo interessato.
Cosa viene agevolato
Oltre ai beni strumentali materiali e immateriali (software) inerenti alla digitalizzazione, sono inclusi anche beni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (come impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo).
Per i pannelli fotovoltaici, viene specificato che devono essere moduli ad elevata efficienza prodotti nell’Unione Europea.
Semplificazioni e cumulabilità
Il nuovo piano riprende alcune semplificazioni già previste nel piano Transizione 5.0: per esempio, se un bene è stato già completamente ammortizzato da almeno 24 mesi, o se è un progetto realizzato tramite una ESCo con contratto EPC, allora si considera automaticamente raggiunto l’obiettivo di efficientamento. Inoltre, l’agevolazione è cumulabile con altri incentivi nazionali ed europei, purché non si sovrappongano gli stessi costi agevolati.
Termini temporali e destinazione
La misura è valida solo per il 2026, con possibilità di consegna dei beni fino al 30 giugno 2027, a condizione che entro il 31 dicembre 2026 l’ordine risulti accettato e sia stato versato almeno un acconto del 20%.
by Redazione | 23 July 2025 | Articoli, Blog, Opportunità
Secondo le ultime comunicazioni del MIMIT e del GSE, risultano ancora disponibili circa 900 milioni di euro dei 2,2 miliardi stanziati per il credito d’imposta Transizione 4.0 riferito all’anno 2025. Questa riserva residua rappresenta un’opportunità concreta per le imprese che vogliono investire in beni strumentali tecnologicamente avanzati e digitalizzazione dei processi produttivi.
Quadro delle risorse e situazione attuale:
- Il plafond complessivo 2025, fissato dalla Legge di Bilancio, era pari a 2,2 miliardi di euro.
- Il termine per la prenotazione prioritaria delle risorse da parte delle imprese con comunicazione preventiva è scaduto il 17 luglio 2025.
- A seguito di questa scadenza, il GSE ha quantificato le somme effettivamente vincolate, rendendo noto che circa 930 milioni di euro sono ancora utilizzabili.
Serve agire in fretta, la finestra si sta chiudendo: il tempo è un fattore cruciale. Con lo scorrimento già avviato da parte del GSE per riassegnare le risorse, le imprese in lista d’attesa stanno ricevendo le notifiche per completare la procedura: entro 30 giorni dalla comunicazione devono versare il 20% di acconto sull’investimento, pena la decadenza dell’accesso all’agevolazione. Inoltre, se a valle dello scorrimento dovessero permanere fondi inutilizzati, si aprirebbe una nuova possibilità anche per chi non ha ancora inviato la comunicazione preventiva, ma l’ordine cronologico sarà rigoroso. Per questo motivo, le imprese interessate devono attivarsi subito, predisponendo la documentazione e i preventivi tecnici richiesti, se vogliono sperare di accedere ai fondi ancora residui.
Modalità operative e iter previsto:
- Scorrimento delle graduatorie: il GSE assegnerà progressivamente le risorse disponibili ai soggetti già in lista.
- Pagamento dell’acconto: chi riceve comunicazione ha un mese per versare il 20% e confermare l’impegno.
- Apertura a nuovi ingressi: in caso di ulteriori fondi disponibili, sarà possibile inviare nuove comunicazioni, ma sempre nel rispetto dell’ordine di ricezione.
Il quadro generale della “Transizione 4.0”: dal 2020 a oggi, il Piano Transizione 4.0 ha mobilitato oltre 29 miliardi di euro in crediti d’imposta per le imprese italiane, contribuendo alla modernizzazione dei processi produttivi, all’introduzione di tecnologie digitali e all’innovazione di filiera. Nonostante alcuni rallentamenti dovuti a vincoli tecnici e normative complesse, la misura resta uno dei principali strumenti fiscali per accompagnare l’industria verso un modello più efficiente, automatizzato e interconnesso.
In sintesi:
- Su 2,2 miliardi stanziati per il 2025, oltre 900 milioni sono ancora disponibili.
- Il GSE sta riassegnando le risorse alle imprese in lista d’attesa.
- Le aziende hanno 30 giorni per confermare l’investimento con il pagamento dell’acconto.
- Chi vuole accedere ora deve muoversi rapidamente: l’ordine cronologico sarà determinante.
by Redazione | 4 June 2025 | Articoli, Blog
Il governo tedesco ha approvato un piano economico di vasta portata, denominato “Wachstumsbooster” (Acceleratore della Crescita), che prevede 46 miliardi di Euro in sgravi fiscali a favore delle imprese tra il 2025 e il 2029. Questo maxi-pacchetto di misure ha l’obiettivo di rilanciare l’economia tedesca, sostenere gli investimenti e stimolare l’innovazione, in un momento in cui la Germania punta a mantenere la sua leadership industriale in Europa.
Super-ammortamento e riduzione della pressione fiscale
Il cuore del piano è l’introduzione di un super-ammortamento al 30% per gli investimenti in beni strumentali tra il 2025 e il 2027. In parallelo, è prevista una riduzione graduale dell’imposta sulle imprese, rendendo la Germania un ambiente fiscale più favorevole agli investimenti produttivi. Queste misure sono particolarmente rivolte alle PMI e alle imprese industriali, che rappresentano una parte importante del sistema economico tedesco.
Incentivi mirati per innovazione e transizione ecologica
Il “Wachstumsbooster” include anche incentivi per la mobilità elettrica, il rafforzamento delle agevolazioni fiscali alla Ricerca e Sviluppo, e interventi per facilitare il passaggio verso una produzione più digitale e sostenibile. L’obiettivo dichiarato è stimolare una crescita aggiuntiva del PIL tedesco pari allo 0,6% nel breve termine, ma con impatti ben più rilevanti nel medio-lungo periodo.
Le ricadute positive sull’industria italiana
Anche l’industria italiana potrebbe beneficiare indirettamente del piano tedesco. Le ragioni principali sono:
1. Aumento della domanda di beni strumentali e tecnologia Made in Italy
Le imprese tedesche, incentivando gli investimenti in macchinari e tecnologie, potrebbero intensificare l’importazione di componenti e soluzioni industriali prodotte in Italia, in particolare nei settori in cui il nostro Paese è già competitivo, come l’automazione, la meccanica di precisione, la robotica, la moda e il design.
2. Opportunità per le filiere integrate italo-tedesche
Molte imprese italiane sono parte delle catene di fornitura dell’industria tedesca, in particolare nei comparti automotive, chimico e manifatturiero. La ripresa degli investimenti in Germania può quindi portare a un effetto moltiplicatore anche per le PMI italiane fornitrici.
3. Spinta alla collaborazione in Ricerca e Sviluppo
Il rafforzamento degli incentivi R&S in Germania potrebbe favorire partnership transfrontaliere con imprese, università e centri di ricerca italiani, aprendo nuove opportunità di co-innovazione.
4. Effetto contagio sulle politiche industriali europee
Il successo del “Wachstumsbooster” potrebbe convincere altri Paesi europei, inclusa l’Italia, a varare pacchetti analoghi, aumentando la competitività dell’intero blocco UE e rafforzando la cooperazione industriale continentale.
Conclusioni
Il “Wachstumsbooster” non rappresenta solo un rilancio della Germania, ma può avere effetti a catena anche per partner economici come l’Italia. Se accompagnata da una strategia nazionale coerente, l’Italia potrebbe cogliere l’occasione per consolidare le relazioni industriali con la Germania, potenziare la propria presenza nelle filiere produttive europee e beneficiare di un clima economico più favorevole a livello continentale.
by Redazione | 3 April 2025 | Articoli, Blog, Opportunità
Il bando per “Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” è una misura di sostegno destinata alle piccole e medie imprese che desiderano investire in impianti fotovoltaici o mini-eolici, eventualmente con sistemi di accumulo energetico per l’autoconsumo. Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) il bando mira a promuovere la transizione energetica e a ridurre i costi energetici per le imprese.
In sintesi:
Le PMI possono beneficiare di contributi a fondo perduto, con un massimo del 40% per le piccole imprese e del 30% per le medie imprese, per un investimento compreso tra 30.000€ e 1 milione di euro. Le domande possono essere presentate dal 4 aprile al 17 giugno 2025. Le risorse disponibili ammontano a 320 milioni di euro, di cui una parte è riservata alle regioni del sud Italia e alle micro e piccole imprese.
Vantaggi principali:
Il bando offre numerosi vantaggi alle imprese, contribuendo a migliorarne la competitività e la Sostenibilità. Ecco un approfondimento sui principali benefici che le PMI possono ottenere attraverso questo incentivo:
1. Riduzione dei costi energetici
L’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (come impianti fotovoltaici, mini-eolici e sistemi di accumulo) consente alle PMI di produrre parte o tutta l’energia necessaria per il proprio processo produttivo. Ciò comporta una diminuzione dei costi legati alla bolletta energetica, che è una delle voci di spesa più rilevanti per molte piccole e medie imprese. In un contesto di aumenti dei costi dell’energia, questo vantaggio può essere determinante per migliorare la Sostenibilità economica a lungo termine dell’impresa.
2. Accesso a finanziamenti a fondo perduto
Il bando offre contributi a fondo perduto che rappresentano una riduzione immediata dei costi iniziali per l’installazione degli impianti, rendendo l’investimento in tecnologie rinnovabili molto più accessibile. Senza l’onere di dover rimborsare il contributo, le PMI possono concentrarsi sul ritorno economico e sull’implementazione della transizione energetica.
3. Sostenibilità ambientale e reputazione aziendale
Le imprese che adottano tecnologie per la produzione di energia rinnovabile non solo contribuiscono alla Sostenibilità ambientale, ma migliorano anche la propria immagine e reputazione sul mercato. Oggi i consumatori e i partner commerciali sono sempre più sensibili alle tematiche ecologiche. Le PMI che scelgono di ridurre le loro emissioni di CO2 e adottare pratiche più verdi possono beneficiare di un incremento dell’appeal e della fiducia da parte dei clienti, migliorando la loro competitività e potenzialmente accedendo a nuovi mercati. Inoltre, ridurre l’impatto ambientale può rappresentare un vantaggio strategico, specialmente per le imprese che operano in settori dove la sostenibilità è un valore importante.
4. Innovazione e aggiornamento tecnologico
Il bando favorisce l’adozione di tecnologie avanzate per la produzione di energia, spingendo le PMI verso un processo di innovazione tecnologica. Si tratta di soluzioni moderne che permettono alle imprese di aggiornare le proprie infrastrutture, migliorando l’efficienza operativa e l’affidabilità. L’adozione di queste tecnologie non solo migliora l’autosufficienza energetica, ma permette anche alle PMI di restare al passo con le evoluzioni del mercato e le normative europee in materia di energia e ambiente.
5. Resilienza alle fluttuazioni dei prezzi dell’energia
La dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, i cui prezzi possono variare in base a fattori geopolitici o economici, espone le PMI a rischi di instabilità dei costi. Investire in impianti di energia rinnovabile riduce la vulnerabilità a tali fluttuazioni. Una volta che l’impianto è operativo, i costi di produzione energetica sono più stabili e prevedibili, contribuendo a una migliore pianificazione economica per l’impresa.
6. Incentivi per la crescita
Infine, le PMI che partecipano al bando non solo beneficiano di vantaggi economici, ma possono anche ottenere un contributo per diventare leader nel campo della Sostenibilità, rendendo l’azienda più competitiva in un mercato globale sempre più orientato verso pratiche verdi. L’investimento in rinnovabili è infatti spesso percepito positivamente anche da investitori e istituzioni, oltre che dai potenziali talenti interessati, che premiano l’impegno verso la transizione ecologica.
Conclusioni:
In sintesi, il bando per “Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” rappresenta una grande opportunità per le imprese che desiderano ridurre i costi energetici, migliorare la propria competitività, e contribuire alla Sostenibilità ambientale, ottenendo al contempo un aiuto economico per la realizzazione dell’investimento e supporto consulenziale per una presentazione efficace della domanda.

by Redazione | 15 May 2024 | Articoli, Blog
Negli ultimi anni il fashion sostenibile sta guadagnando mercato, offrendo soluzioni per ridurre il suo impatto sull’ambiente. Descriviamo qui i fattori materiali e ideali che guidano i principali processi di trasformazione e innovazione delle aziende della moda verso una produzione sostenibile:
1. Consumo energetico ridotto: i brand della moda sostenibile spesso danno priorità alle pratiche di efficienza energetica nei loro processi produttivi. Possono utilizzare fonti di energia rinnovabile, implementare tecnologie di risparmio energetico o optare per la produzione locale per ridurre al minimo il consumo energetico legato ai trasporti. L’Unione Europea negli ultimi anni sta incentivando notevolmente il risparmio energetico delle imprese, offrendo aiuti all’innovazione come la Transizione 5.0.
2. Impronta di carbonio ridotta: l’industria della moda è nota per le sue significative emissioni di carbonio. La moda sostenibile si concentra su materiali ecologici, pratiche di produzione etiche e riduzione delle emissioni relative ai trasporti e all’uso dell’energia. Le aziende investono in sistemi di tracciabilità e blockchain per effettuare misurazioni accurate e poter quindi minimizzare le emissioni ed al contempo i costi.
3. Conservazione dell’acqua: la produzione tradizionale della moda (in particolare relativamente ad alcune materie prime molto diffuse, come il cotone) richiede grandi quantità di acqua, con conseguente inquinamento e impatto sulla scarsità di risorse idriche. La moda sostenibile promuove pratiche di risparmio idrico, come tecniche di tintura innovative, riciclaggio dell’acqua nei processi produttivi e scelta alternativa di materie prime.
4. Riduzione dei rifiuti: il fast fashion ha alimentato la cultura dell’abbigliamento usa e getta, provocando discariche stracolme e degrado ambientale. La moda sostenibile incoraggia il passaggio a un’economia circolare, in cui gli abiti sono progettati per durare più a lungo e i materiali vengono rivenduti o riciclati. Altre soluzioni già implementate da alcuni produttori sono ad esempio quelle relative a tessuti biodegradabili.
5. Sostituzione delle sostanze inquinanti: grazie alle numerose attività di ricerca e sviluppo effettuate dalle imprese più lungimiranti e innovative, accompagnate naturalmente da normative sempre più stringenti ormai diffuse in tutto il mondo (sebbene spesso diverse nei vari continenti, e non armonizzate), le sostanze inquinanti usate nella manifattura sono sostituite da elementi organici o da tecniche di produzione alternative, per esempio mediante uso di nanotecnologie. Tessuti tinti mediante coloranti naturali sono sempre più diffusi nel mondo del fashion.
6. Commercio equo e pratiche etiche: la moda sostenibile dà priorità al commercio equo e alle pratiche etiche, garantendo che i lavoratori ricevano salari equi e condizioni di lavoro sicure. Le imprese possono ottenere delle certificazioni e/o richiedere che i loro fornitori siano a loro volta certificati, in modo da non rendersi partecipi, anche involontariamente, di sfruttamento.
7. Preservazione della biodiversità: la moda sostenibile promuove l’uso di metodi di agricoltura biologica e rigenerante, riducendo la dipendenza da materiali sintetici derivati da combustibili fossili. Scegliendo indumenti realizzati in cotone biologico o altri materiali sostenibili (lana, lino) si aiuta a proteggere la biodiversità e gli ecosistemi.
8. Economia circolare: la moda sostenibile incoraggia soluzioni di design innovative e approcci creativi alla moda. I designer spesso sperimentano il riutilizzo, la reinvenzione dei materiali o il riciclaggio alla fine del loro ciclo di vita, dando vita a pezzi di moda unici e irripetibili. Indicativa è la crescita negli ultimi tempi di portali web e app dedicati al commercio elettronico di indumenti usati.