by Redazione | 1 January 2012 | Articoli, Blog
Dal gennaio 2012 “Macorig Associates” opera sotto il nuovo marchio “MAS Management Network” che integra le attività della rete di consulenti associati. Il vecchio sito www.macorig.com rimanda a questo nuovo sito www.mas.mn.
Fin dalla sua nascita Macorig Associates si è data un modello “a rete” coinvolgendo altri colleghi ed agenzie indipendenti all’interno delle proprie operazioni. D’altronde il mondo della consulenza dopo i fatti del 2000/2001 (bolla Nasdaq, scandalo Enron, fallimento Arthur Andersen …) non è più stato lo stesso. Noi alla Macorig Associates fin dalla nostra nascita abbiamo creduto in un nuovo modello di “consulenza”. Un modello in cui c’è spazio per costi inutili, stuoli di consulenti che devono per forza vendere quello che sanno fare, per pesanti sovrastrutture amministrative e di marketing. Noi piuttosto abbiamo immaginato un mondo di consulenti di buona volontà, consulenti che mai soddisfatti continuano tutta la vita ad imparare cose nuove e ad esercitare la curiosità e la fantasia. Consulenti che hanno realmente a cuore i miglioramenti delle organizzazioni loro clienti e che sonoindirizzati alla vera innovazione.
In questi ultimi anni abbiamo collaborato con decine di questi consulenti. Alcuni lavoravano prima in prestigiose società internazionali di consulenza, altri erano manager di responsabilità di industrie ed altre aziende. Abbiamo coinvolto questi consulenti nei nostri progetti. Altre volte abbiamo dato noi un contributo operativo ai loro. Questa è la consulenza a rete. Il cliente ha un rapporto speciale di fiducia con un determinato consulente. Questo consulente compone delle squadre di professionisti che lo possono aiutare a scala gli interventi di miglioramento e di riorganizzazione. Questo esercizio noi alla Macorig Asscociates lo abbiamo svolto fina dalla nostra nascita. A questo punto abbiamo sentito la necessita di far nascere un nuovo marchio, che fosse più ampio e spersonalizzato e che potesse meglio comprendere tutti coloro che operano secondo nei nostri progetti secondo i nostri standard di qualità.
Nasce quindi il brand “MAS Management Network” che d’ora in avanti utilizzeremo in tutte le nostre attività assieme al numero sempre cocente di consulenti associati che collaborano con noi. Con effetto immediato il vecchio sito www.macorig.com rimanda a questo nuovo sito www.mas.mn. Per gli interessati i contenuti del vecchio sito sono ancora visibili qui. Anche la posta elettronica risulta gestita con le nuove caselle equivalenti @mas.mn Rimangono invece invariati la nostra ragione sociale, la partita IVA e tutte le altre informazioni amministrative.
by Redazione | 4 April 2009 | Articoli, Blog
Walter Macorig, Partner MAS, ha tenuto una relazione al convegno organizzato dall’Associazione Master Cuoa dal titolo “Dall’innovazione all’azione” presso la sede del CUOA, la prestigiosa Business School del Nord-Est
Agenda dell’evento
•17:00 Benvenuto – dott. Salvatore Felleca, Presidente Associazione Master CUOA
•17:10 IL CUOA al centro dell’ Innovazione – dott. Giuseppe Caldiera, Direttore CUOA
•17:25 Il modello di Open Innovation per le PMI – ing. Michele Marzola, Amministratore Delegato, PerInnovare S.p.A.
•17:40 Programma IDM: Innovazione Di Moda – dott. Michele Bocchese, Presidente sezione Sistema Moda, Confindustria Vicenza
•17:55 Innovazione nel settore calzaturiero – dott. Giuseppe Baiardo, Presidente Associazione Calzaturieri ACRIB
•18:10 I fabbisogni di innovazione nelle aziende della Moda – dott. Walter Macorig, Partner MAS Associates
•18:25 Come creare un miliardo di € di valore con 5 idee innovative – ing. Michele Marzola e prof. Paolo Fiorini, Università di Verona
•18:40 La Finanza come acceleratore dell’ Innovazione – dott. Franco Baronio, Amministratore Delegato, Banca Popolare di Verona
•18:55 Conclusioni – dott. Maurizio Santello, moderatore dell’ incontro, Master CUOA
by Redazione | 20 November 2008 | Articoli, Blog
La rivista di moda e costume GLAMOUR ha condotto un’indagine sullo stato dell’arte dell’innovazione in Italia, coinvolgendo con un’intervista Renzo Rosso (patron DIESEL) e una rappresentanza di ex allievi dei corsi master sull’innovazione. Tra quelli selezionati dalla Fondazione CUOA di Altavilla Vicentina c’era anche Gianmaria Salvato, consulente associato MAS , vincitore del Primo Premio “Business Competition 2008” per la redazione del miglior business plan.
by Redazione | 25 May 2008 | Articoli, Blog
Gianmaria Salvato, coordinatore dell’area Finanza e Controllo di gestione MAS, è stato insignito, nell’ambito del III master in Innovazione d’impresa della prestigiosa business school Fondazione CUOA, del Primo Premio per la redazione del miglior Business plan 2008. La commissione ha particolarmente apprezzato la capacità dimostrata da Gianmaria Salvato nel saper valutare le conseguenze finanziarie delle scelte strategiche e operative, la sostenibilità e le possibili fonti di finanziamento di una start up.
by Redazione | 10 April 2008 | Articoli
MAS opera in collaborazione con istituzioni, centri di ricerca ed associazioni di categoria in progetti di innovazione, di sviluppo competitivo e di formazione manageriale.
Ecco un elenco di alcune delle istituzioni con le quali collaboriamo:
FONDAZIONE CUOA (www.cuoa.it): Modello istituzionale che rappresenta i principali attori del mondo
accademico, aziendale, economico-finanziario, pubblico e delle istituzioni
UNIVERSITA’ DI PADOVA (www.unipd.it): facoltà di Ingegneria Gestionale, Dipartimento di Tecnica e
Gestione dei Sistemi Industriali
CONFINDUSTRIA (www.confindustria.it): principale organizzazione rappresentativa delle imprese
manufatturiere e di servizi in Italia
APINDUSTRIA (www.apindustria.it): principale organizzazione rappresentativa delle piccole e medie
imprese manufatturiere e di servizi in Italia
CONFARTIGIANATO (www.confartigianato.it): organizzazione autonoma, cui aderiscono imprese
artigiane e piccole imprese che in essa trovano informazione, rappresentanza degli interessi generali,
rapporto con le controparti negoziali e con le Istituzioni.
ACRIB (www.acrib.it): Associazione di categoria Calzaturifici Riviera del Brenta
Create-Net – Centro di ricerca TN (www.create-net.org): centro di ricerca internazionale con sede a
Trento che ricopre una posizione leader a livello europeo nel campo dell’ICT e delle tecnologie delle
telecomunicazioni
Veneto Innovazione (www.venetoinnovazione.it): agenzia della Regione del Veneto istituita con
l’obiettivo di promuovere e sviluppare la ricerca applicata e l’innovazione all’interno del sistema
produttivo veneto
Università di Verona (www.univr.it)
Università Ca’ Foscari Venezia (www.unive.it)
Veneto Lavoro (www.venetolavoro.it): Ente strumentale della Regione la cui mission è fornire alla
Regione ed alle Province assistenza tecnica in materia di politiche del lavoro, in conformità alle linee di
programmazione regionale ed agli indirizzi della Giunta regionale
IUSVE (www.iusve.it): Istituto Universitario Salesiano Venezia, promosso e gestito dai Salesiani di don
Bosco dell’Italia Nordest
by Redazione | 1 April 2008 | Articoli, Blog
E’ stato avviato il progetto “Gestione, capitalizzazione e riutilizzazione delle informazioni prodotte in fase di progettazione” che MAS, in collaborazione con l’A.c.ri.b. (Associazione Calzaturieri della Riviera del Brenta), ha ideato e promosso. Tale progetto, finanziato dalla Regione Vneto, rientra nella Misura 2b – Progetti di sviluppo tecnologico per la realizzazione di prototipi – Legge Regionale 4 aprile 2003, n.8 “Disciplina dei Distretti Produttivi ed interventi di politica industriale locale” e successive modifiche ai sensi della Legge Regionale 16 Marzo 2006, n.5.
Il presente progetto intende definire, con la partecipazione attiva degli attori del processo, una metodologia di lavoro e degli strumenti applicabili all’area sviluppo prodotto delle aziende calzaturiere e della filiera per razionalizzare e gestire la mole di informazioni relativa ai prototipi di prodotto (disegni stilistici, disegni tecnici, schede tecniche, materiali, i prototipi stessi…) che costituisce un patrimonio aziendale strategico ma che spesso viene dispersa o non riutilizzata.
Nelle aziende del Metadistretto Calzaturiero Veneto, e in generale nelle aziende Moda, la realizzazione del campionario è infatti un processo che presenta diversi fattori di criticità:
- difficoltà a gestire gli attori e le fasi in cui sono articolate le attività;
- poca disponibilità di informazioni utili durante la fase creativa (ricerche sullo stile, archivi storici, etc.)
- difficoltà a controllare i costi di produzione del campionario (materiali, distinte basi, lavorazioni, etc.)
- riutilizzabilità delle informazioni prodotte con i diversi sistemi di progettazione e di gestione presenti in azienda;
- patrimonio dei campionari disperso al termine della stagione;
L’adozione di tale metodologia, basata sull’uso delle tecnologie dell’informazione, poterà una serie di benefici che descriviamo di seguito:
- consentirà a tutti gli attori che partecipano allo sviluppo del progetto di collezione (stilisti, disegnatori, modellisti, tecnici e capi reparto) di catalogare, codificare e memorizzare tutte le informazioni prodotte durante il processo di progettazione e industrializzazione dei prodotti);
- i dati relativi ai progetti di collezione (tendenze moda, forme, tacchi, suole, progetti grafici, modelli, documentazione di industrializzazione, informazioni per la produzione etc.) potranno essere riutilizzati sia in fase di produzione per risolvere rapidamente le problematiche operative, sia per costituire un archivio aziendale storico;
- avrà delle ricadute dirette sulla qualità del lavoro, in quanto, consentirà a molte più persone di accedere alle informazioni di progetto riducendo il numero di errori di sviluppo e di produzione;
- tutte le persone addette alla gestione dei prototipi, oltre a coloro che inizieranno ad operare in questo ambito, potranno farlo in modo agevole, spesso, senza spostarsi dal proprio posto di lavoro (sia in ambito locale aziendale che in ambito interaziendale con le altre aziende della filiera);
- comporterà la diffusione della cultura calzaturiera secondo un comune linguaggio e ontologia di classificazione;
MAS crede fortemente nei risultati che si potranno raggiungere, proprio perché le metodologie e gli strumenti software che saranno sviluppati nell’ambito del progetto saranno utilizzati nella prassi di lavoro abituali delle aziende calzaturiere.
I risultati attesi in termini qualitativi vanno espressi nella capacità di poter incrementare la distribuzione e la condivisione della conoscenza attorno al tema della progettazione.
Sebbene tale obiettivo sia di difficile definizione è possibile utilizzare alcune metodologie formali di misurazione della conoscenza per valutare l’incremento al patrimonio degli intangibili apportato dall’adozione delle metodologie espresse da questo progetto.
In termini quantitativi gli obiettivi prefissi sono:
- adozione del sistema da parte di almeno 20 aziende (numerosità dell’adozione);
- nelle aziende che adottano il sistema coinvolgimento di ulteriori addetti aziendali oltre a quelli che normalmente trattano il tema dei prototipi (allargamento della base di utenza aziendale);
- nelle aziende che adottano il sistema trattamento di almeno il 50% dei prototipi con le nuove metodiche (percentuale di prototipi trattati sul totale);
- attesa significativa riduzione dei costi di logistica legati ai prototipi (handling, stoccaggio e reperimento) dei campioni fisici;
- sviluppo di prototipi innovativi basati sull’uso di nuovi brevetti.