by Redazione | 14 May 2025 | Articoli, Blog
La moda è chiamata a una trasformazione radicale per rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità e trasparenza. Nonostante i progressi, il settore affronta sfide significative in termini di impatto ambientale, innovazione tecnologica e cambiamento culturale.
Impatto Ambientale e Necessità di Decarbonizzazione – L’industria della moda è responsabile di circa il 10% delle emissioni globali di gas serra. Questo scenario richiede investimenti significativi per raggiungere gli obiettivi climatici. Secondo uno studio, per decarbonizzare completamente la filiera, saranno necessari investimenti fino a 30 miliardi di euro all’anno entro il 2030.
Innovazioni Tecnologiche: Intelligenza Artificiale e Tracciabilità – L’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come strumento chiave per migliorare la sostenibilità nel settore della moda. L’IA può ottimizzare la progettazione, la produzione e la logistica, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza. Inoltre, l’introduzione del Passaporto Digitale del Prodotto, previsto obbligatorio in Europa dal 2027, permetterà ai consumatori di conoscere l’origine, la produzione e la fine vita dei capi, aumentando la trasparenza e la fiducia nel settore.
Materiali Sostenibili e Economia Circolare – L’adozione di materiali sostenibili è in crescita. Ad esempio, fibre ottenute da rifiuti di plastica e reti da pesca, oppure derivate dalle foglie di ananas, sono esempi di come l’industria stia abbracciando l’economia circolare. Questi materiali non solo riducono l’impatto ambientale, ma promuovono anche pratiche di produzione etiche.
Comportamento dei Consumatori e Barriere all’Acquisto – Nonostante l’interesse crescente per la moda sostenibile, persistono ostacoli all’acquisto. Fattori come il prezzo elevato, la paura del greenwashing e la mancanza di informazioni chiare influenzano le decisioni dei consumatori. La crescente consapevolezza e la domanda di trasparenza stanno spingendo le aziende a migliorare le loro pratiche e comunicazioni.
Collaborazioni e Modelli di Business Innovativi – Collaborazioni tra brand concorrenti stanno emergendo come strategie per promuovere la sostenibilità. Iniziative che condividono materiali e risorse produttive, sono esempi di come la cooperazione possa favorire l’adozione di pratiche sostenibili.
Riassumendo, le azioni necessarie per rendere la moda più sostenibile nel 2025 e oltre includono:
- Decarbonizzazione della filiera: Per ridurre l’impatto ambientale, l’industria della moda deve investire in tecnologie verdi e ridurre le emissioni lungo tutta la catena di produzione. Ciò significa adottare fonti di energia rinnovabile, migliorare l’efficienza energetica e promuovere il riciclo e l’uso di materiali a bassa intensità di carbonio.
- Trasparenza e Tracciabilità: È fondamentale che i brand migliorino la trasparenza sulle loro pratiche di approvvigionamento e produzione. Iniziative come il Digital Product Passport consentiranno ai consumatori di tracciare la provenienza e la sostenibilità di ogni capo d’abbigliamento, aumentando la fiducia nelle aziende che operano in modo responsabile.
- Economia Circolare: L’industria della moda deve abbracciare i principi dell’economia circolare, promuovendo la produzione di capi durevoli e facilmente riciclabili. Questo include il miglioramento dei processi di riciclo e il design di prodotti che possano essere facilmente riutilizzati o smaltiti senza impatto ambientale negativo.
- Educazione e consapevolezza del consumatore: I consumatori devono essere educati sulle scelte di acquisto sostenibili, su come distinguere tra pratiche reali e greenwashing, e sull’importanza di optare per prodotti etici. Ciò richiede una comunicazione chiara da parte dei marchi e un impegno a costruire una cultura del consumo responsabile.
- Innovazione nei materiali: Le aziende dovranno investire in nuovi materiali sostenibili, come tessuti derivati da fonti vegetali o riciclati. Inoltre, occorre promuovere l’uso di tecnologie che riducano l’uso di acqua e prodotti chimici nelle fasi di produzione.
- Collaborazioni intersettoriali: Le aziende dovranno collaborare non solo tra loro, ma anche con governi, ONG e altre entità per condividere conoscenze, risorse e best practices per affrontare le sfide comuni in modo più efficace.
- Politiche pubbliche e regolamentazione: Le politiche governative dovranno incentivare la sostenibilità attraverso leggi che impongano standard più elevati in termini di riciclo, riduzione delle emissioni e trasparenza. Alcuni paesi hanno già introdotto normative che obbligano i brand a dichiarare l’impatto ambientale dei loro prodotti.
Il 2025 rappresenta un anno cruciale per la moda sostenibile. Le sfide sono molteplici, ma le opportunità per innovare e trasformare il settore sono altrettanto significative. Con l’adozione di tecnologie avanzate, l’uso di materiali sostenibili e un cambiamento nelle abitudini dei consumatori, la moda può evolversi verso un futuro più responsabile e consapevole.
by Redazione | 26 March 2025 | Articoli, Blog
In un periodo di grande cambiamento ed evoluzione veloce dei trend nel campo del marketing digitale, la strategia del phygital marketing è particolarmente efficace per brand e aziende che vogliono ampliare il proprio pubblico di potenziali clienti e migliorare il ritorno di investimento in un breve periodo di tempo.
Con phygital marketing si intende l’unione delle due parole “physical”, fisico, e “digital”, digitale, ovvero una strategia che unisce il mondo reale a quello virtuale e contribuisce a creare una sorta di ponte, di collegamento, tra l’offline e l’online.
Il phygital marketing si rivela particolarmente performante per brand e aziende che vogliono potenziare le proprie strategie di crescita poiché risponde a delle esigenze del mercato. Nel settore sopracitato i tre elementi essenziali sono definiti come le tre “i” del phygital e sono:
- Immediatezza: ha a che fare con la possibilità di avere “tutto e subito”, a portata di click;
- Immersione: si riferisce al fatto che l’utilizzo di dispositivi digitali attiva uno stato di forte concentrazione e immersione nell’attività;
- Interazione: si riferisce alla facoltà di esplorare l’ambiente circostante attraverso tutti i cinque sensi (per esempio la possibilità di toccare con mano e testare i prodotti) e di interagire con il personale di vendita e con gli altri clienti.
Di fatto il phygital marketing offre l’opportunità di entrare in contatto in modo più efficiente con il pubblico sfruttando davvero tutti i canali, da quelli fisici a quelli digitali, integrandoli e facendoli dialogare tra loro.
Ecco alcuni esempi di strategie phygital nella moda:
- Virtual Try-On e Realtà Aumentata: brand come Gucci e Dior hanno introdotto la prova virtuale dei capi e degli accessori tramite AR su app e social media.
Amazon ha lanciato la funzione “Virtual Try-On for Shoes”, che permette di provare le scarpe prima dell’acquisto online.
- Smart Mirror nei Negozi: marchi come H&M e Ralph Lauren hanno installato specchi intelligenti nei camerini che suggeriscono capi abbinabili, mostrano varianti di colore e permettono di ordinare prodotti online se non disponibili in negozio.
- QR Code e Shopping Interattivo: i negozi di moda stanno utilizzando QR Code sui prodotti, che consentono ai clienti di accedere a informazioni extra, video e styling tips direttamente dal proprio smartphone.
- Eventi e Sfilate Virtuali: la Metaverse Fashion Week su Decentraland ha visto la partecipazione di brand come Dolce & Gabbana e Tommy Hilfiger.
- Personalizzazione con AI e Big Data: Nike e Adidas offrono scarpe personalizzabili tramite strumenti digitali che permettono ai clienti di scegliere colori e materiali.
Il phygital è la soluzione per la trasformazione dei negozi fisici nell’era digitale: gli spazi sono completamente ridefiniti per offrire una nuova customer experience utilizzando i tool digitali come il supporto alla vendita. In questo modo si soddisfano le esigenze di clienti che richiedono esperienze sempre più personalizzate e seamless.
In generale il phygital marketing è una strategia sempre più popolare tra i brand e le aziende e diventerà presto irrinunciabile per garantire la crescita di diversi tipi di business.
by Redazione | 25 October 2024 | Articoli, Blog, Eventi
Al DigitalMeet 2024 è stato dedicato un focus sulle nuove tecnologie per il comparto industriale italiano della moda: automazione, intelligenza artificiale, innovazione digitale, realtà aumentata, interconnessione dei sistemi, industria 4.0 e 5.0; questi i principali temi discussi durante l’incontro “L’Automazione nel Fashion”, svoltosi martedì 22 ottobre a Vicenza nella prestigiosa sede di Palazzo Thiene Bonin Longare.
A coinvolgere il pubblico ci hanno pensato gli esperti del panel organizzato da MAS Management Network e costituito da rappresentanti dell’industria del fashion italiano, dei comitati tecnici del comparto moda, nonché di Assomac, l’associazione nazionale che aggrega e rappresenta i costruttori italiani di tecnologie per calzature, pelletteria e conceria.
Ad una panoramica dei trend di innovazione nell’industria del fashion (digitalizzazione e IOT, industrializzazione di operazioni mediante implementazione di macchine tecnologicamente avanzate, utilizzo di intelligenza artificiale e realtà aumentata per supportare le attività degli operatori, integrazione digitale dei sistemi e gestioni di flussi dati) si sono affiancate riflessioni sulle criticità relative alla loro effettiva applicazione, con esempi concreti e dimostrazioni pratiche.
Con un visore 3D è oggi possibile eseguire attività di lavoro e manutenzione a distanza; mediante protocolli di automazione si possono raccogliere Big Data relativi a macchine e impianti di produzione per registrare lavorazioni e consumi di energia e acqua, su cui eseguire analisi di business intelligence di grande utilità per attuare politiche di Sostenibilità; con l’innovazione digitale si può aumentare la sicurezza sul luogo di lavoro ed affrontare seriamente il tema della cybersecurity; le tecniche Blockchain sono di grande aiuto per pervenire ad una tracciabilità completa di prodotto; tramite l’implementazione di nuovi software e App possono essere spinte innovazioni anche gestionali e organizzative.
L’industria italiana deve rimanere al passo e dimostrarsi partecipe delle decisioni che vengono prese in Europa, facendo valere maggiormente il proprio peso nelle decisioni politiche, anche da un punto di vista tecnico, rivendicando le proprie peculiarità e difendendo l’artigianalità ed il know-how. Per non rimanere indietro servono ingenti investimenti, ed è bene sfruttare incentivi ed opportunità come Industria 4.0 e Transizione 5.0 senza temere il cambiamento.
Gli obiettivi di medio periodo sono infatti la Sostenibilità e l’innovazione digitale, raggiungibili anche grazie al rinnovamento dei macchinari e all’utilizzo delle nuove tecnologie che permettono automazione industriale, raccolta e analisi dei dati, tracciabilità, risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale, integrazione di filiera e in definitiva aumento della competitività.
La strada è ancora lunga ma ben delineata: il settore moda ha il difficile compito di fare innovazione mantenendo le proprie caratteristiche tipiche, fatte anche di stile, tradizione, design, alta qualità dei prodotti e artigianalità.
by Redazione | 15 October 2024 | Blog, Eventi
EVENTO della rassegna DIGITALMEET2024:
L’Automazione nel Fashion
“Il ruolo delle macchine nella produzione artigiana delle eccellenze del fashion”
MARTEDI 22 OTTOBRE, ore 16.30 – presso la sede di Confindustria Vicenza – Palazzo Thiene Bonin Longare – Corso Palladio, 13 – VICENZA

Siamo lieti di invitarvi all’evento “L’AUTOMAZIONE NEL FASHION: Il ruolo delle macchine nella produzione artigiana delle eccellenze del fashion”, che si terrà il 22 ottobre 2024 alle ore 16.30 nell’ambito della rassegna annuale DigitalMeet.
Questo evento unico nel suo genere non sarà la solita conferenza, ma una unconference moderna, aperta alle domande e alla partecipazione attiva del pubblico. Avrete l’opportunità di confrontarvi con un panel di specialisti sulle nuove tecnologie applicate ai processi della fashion industry, con un focus particolare sull’artigianato e le imprese emergenti.
Perché partecipare?
- Approfondimenti: Scopri il ruolo dell’automazione, delle macchine e degli impianti innovativi nel settore della moda.
- Interazione: Partecipa attivamente con domande e discussioni aperte.
- Esperti del settore: Ascolta e interagisci con esperti che forniranno consigli pratici e presenteranno casi di applicazioni innovative.
Non perdere questa occasione per esplorare come l’automazione può trasformare e rinnovare le aziende della moda!
Dettagli dell’evento:
Relatori:
- Mauro Bergozza – Vicepresidente Assomac
- Cristiano Paccagnella – Direttore Generale Omac
- Pietro Pin – Presidente Commissione Tessile e Abbigliamento UNI
- Andrea Favazzi – Responsabile Dipartimento Tecnologico Assomac
- Luigi Balestrini – CEO Fconn, esperto di tematiche di automazione nel Fashion
Conduce Walter Macorig, consulente direzionale MAS e docente universitario IUSVE specializzato nell’industria del Fashion.
Partecipazione gratuita previa iscrizione on-line:
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto in prima fila per un evento che promette di essere informativo e stimolante
(clicca il pulsante o inquadra il QRcode)
ISCRIVITI QUI

by Redazione | 25 September 2024 | Articoli, Blog, Opportunità
L’industria della moda, nota per la sua creatività e innovazione, nonché per la vicinanza e dipendenza dal suo pubblico e dalla sua clientela, si trova di fronte a una sfida cruciale: integrare la Sostenibilità nei processi produttivi per ridurre l’impatto ambientale, ancor più di quanto fatto nel recente passato, in modo da poterlo comunicare adeguatamente. I consumatori sono sempre più consapevoli dell’importanza di un approccio sostenibile alla moda e cercano marchi che si impegnino per ridurre l’inquinamento, il consumo di risorse e il ricorso a pratiche dannose per l’ambiente.
Un driver fondamentale della produzione sostenibile è il risparmio energetico. Negli ultimi anni, sempre più marchi e aziende del settore si stanno impegnando a ridurre il consumo energetico nelle fasi di produzione e distribuzione. Grazie all’adozione di tecnologie più efficienti e all’ottimizzazione dei processi, è possibile ridurre significativamente l’impatto ambientale legato al consumo di energia.
Il piano “Transizione 5.0” per le aziende offre opportunità e incentivi in questo senso, supportando con finanziamenti sotto forma di credito d’imposta, per il biennio 2024-2025, investimenti che comportino un risparmio energetico. Ma quali potrebbero essere praticamente le tecnologie finanziabili, in grado di portare vantaggi in termini di Sostenibilità e innovazione tecnologica alle aziende del settore fashion?
Ecco alcuni esempi:
- Nuovi macchinari tecnologicamente avanzati e interconnessi (cucitrici, macchine da taglio, stenditori, stiratrici ecc.): possono rientrare nei progetti 5.0 e concorrere al risparmio energetico, di stabilimento e di processo, rispetto a macchinari obsoleti e meno avanzati.
- Pannelli fotovoltaici: permettono l’auto-generazione di energia ed il risparmio sulla bolletta elettrica, favorendo il minore consumo dalla rete. Costituiscono probabilmente uno degli elementi più importanti della 5.0 (godono inoltre di maggiorazioni a seconda della loro efficienza), pur non essendo obbligatorio includerli nel progetto complessivo di investimento.
- Dispositivi di efficientamento energetico: permettono di ottimizzare la gestione dell’energia nel reparto produttivo, spesso includono un monitoraggio avanzato dei consumi e dei risparmi, e possono essere interconnessi al sistema informativo di fabbrica.
- Impianti di recupero termico: permettono il recupero dell’energia termica e di conseguenza abbattono le necessità energetiche (sotto forma di gas o elettricità) per il riscaldamento dei fluidi.
- Software e App di monitoraggio: si tratta di applicativi specificamente programmati per il monitoraggio dei consumi di energia, che consentono di implementare in azienda processi di controllo e gestione del risparmio energetico.
- Formazione 5.0: può essere erogata ai dipendenti per rimanere al passo sui temi della digitalizzazione e della Sostenibilità.
Questi elementi principali ed altri possono essere sfruttati all’interno dei progetti 5.0 per pervenire ad un risparmio energetico per le imprese: qualora esso si dimostri superiore al 10% (per unità produttiva) o 15% (per processo produttivo), la percentuale di finanziamento delle spese per gli investimenti 5.0 può superare il 45% del totale.
Il risparmio energetico e la Sostenibilità sono elementi chiave per plasmare il futuro dell’industria del fashion. Mediante impegni concreti e coordinati è possibile agire su processi di innovazione aziendale complessivi, dalla filosofia di brand al rinnovamento delle tecnologie di produzione, dai processi avanzati di monitoraggio e gestione ad un utilizzo accorto, calcolato e ingegnerizzato delle risorse. Dal punto di vista dei consumi energetici, la “Transizione 5.0” è un’opportunità da cogliere per tempo: i fondi sono ingenti (6,3 miliardi di € in due anni per l’Italia), ma il tempo è poco (fine 2025).