Supporto del Fondo Europeo a Progetti di Innovazione Aziendale

Supporto del Fondo Europeo a Progetti di Innovazione Aziendale

E’ uscito di recente un bando del  Fondo Sociale Europeo, in sinergia con il Fondo Europeo di sviluppo Regionale, che finanzia progetti innovativi che mirano a rafforzare la competitività delle imprese.

In particolare, è ammessa la presentazione di progetti inerenti ad attività che rientrano nelle seguenti azioni, finalizzate:

  • al miglioramento dei processi aziendali
  • a sostenere lo sviluppo e l’implementazione dei piani per l’internazionalizzazione dell’impresa
  • a potenziare le capacità commerciali delle imprese
  • al miglioramento delle performance economico- finanziarie dell’impresa
  • al miglioramento della competitività attraverso il recupero di efficienza e la valorizzazione del capitale umano, in particolare mediante le tecniche della Lean production

La Regione del Veneto intende mettere a disposizione di imprese e lavoratori un’offerta formativa di sempre più alto livello. Si intende, inoltre, offrire una formazione che tiene conto delle necessità pratiche che, talvolta, possono rendere difficoltoso per le imprese pensare a percorsi di formazione strutturati in situazioni in cui la dimensione dell’impresa stessa non offre la possibilità di partecipazione ai lavoratori.

I consulenti Mas si rendono disponibili a supportare le aziende interessate per la presentazione della domanda e per l’analisi dei fabbisogni in relazione agli obiettivi di progetto che si intendono raggiungere.

Per ogni ulteriore dettaglio vi esortiamo a contattarci.

Contributi per l’utilizzo da parte delle imprese di strutture qualificate per l’attività di ricerca

Contributi per l’utilizzo da parte delle imprese di strutture qualificate per l’attività di ricerca

Nell’ambito del Programma Operativo Regionale obiettivo Competitività Regionale e Occupazione parte FESR, 2007-2013 – Asse 1 Azione 1.1.3 è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale Regione Veneto (BURV) n. 63 del 10 agosto 2012 il bando “Contributi per l’utilizzo da parte delle imprese di strutture qualificate per l’attività di ricerca“.

La finalità del bando è sviluppare la competitività delle imprese, facilitando l’acquisizione di conoscenze innovative da qualificate strutture di ricerca (es. dipartimenti), aumentando la collaborazione reciproca e favorendo la mobilità dei ricercatori verso le imprese.

Le Misure di finanziamento previste dal bando sono:
– Misura I “Contributi alle imprese per il ricorso a strutture qualificate di ricerca”, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo da parte delle imprese – singole o associate in raggruppamenti temporanei d’impresa (RTI)  – di strutture qualificate di ricerca per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Gli aiuti sono concessi sulla base e nel rispetto del Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008.

– Misura II “Contributi per l’inserimento nelle imprese di personale qualificato di ricerca”, con l’obiettivo di favorire l’inserimento nelle imprese di personale qualificato di ricerca, mediante una convenzione tra imprese e strutture qualificate di ricerca o tramite l’assunzione diretta.

La MAS da tempo opera nell’ambito della finanza agevolata, ed è in grado di valutare la fattibilità del progetto e di assistere l’azienda nella varie fasi dell’iter (stesura del progetto, presentazione, monitoraggio e rendicontazione finale).

Bando per il finanziamento di interventi a favore delle reti di imprese operanti nella Regione Veneto

Bando per il finanziamento di interventi a favore delle reti di imprese operanti nella Regione Veneto

Il supera­mento delle dif­fi­coltà eco­nomiche che stanno vivendo molte pic­cole e medie imp­rese venete, rif­lesso della gen­erale insta­bil­ità dei mer­cati inter­nazion­ali, può avvenire anche attra­verso la cos­ti­tuzione di reti di imp­rese.  Attra­verso la messa in comune di idee e competenze, l’ottimizzazione dei costi e l’apporto pub­blico,  viene favorito e sostenuto l’importante percorso che porta all’innovazione sia di prodotto che di processo.

La regione Veneto mette a disposizione contributi per interventi destinati a reti di imprese operanti nel territorio della regione Veneto. Il bando è finanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per un importo complessivo di euro 5.000.000.

L’agevolazione massima concessa non deve superare il 50% delle spese ammesse o sostenute per realizzare il progetto; il contributo, comunque, non deve superare euro 150.000 per progetto e non può essere inferiore a euro 30.000.

Pos­sono parte­ci­pare al pre­sente bando le imp­rese che risiedono nella regione veneto oper­anti all’interno di una rete. La Rete deve essere com­posta da  min­imo 3 imprese.

La MAS da tempo opera nell’ambito della finanza agevolata, ed è in grado di valutare la fattibilità del progetto e di assistere l’azienda nella varie fasi dell’iter (stesura del progetto, presentazione, monitoraggio e rendicontazione finale).

Bando a sostegno della realizzazione di siti di e-commerce – Anno 2012

Bando a sostegno della realizzazione di siti di e-commerce – Anno 2012

La Camera di Commercio di Padova nell’ambito delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, intende sostenere le imprese padovane mediante l’erogazione di un contributo economico a fondo perduto per la realizzazione o integrazione di siti web con sistemi di gestione completa della transazione e pagamento elettronico (e-commerce).

Il bando prevede uno stanziamento totale di € 70.000 e i termini per la presentazione delle domande scadono il 1° ottobre 2012, salvo chiusura anticipata in caso di esaurimento dei fondi a disposizione

E’ prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto a favore delle imprese padovane pari al 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 5.000 per impresa.
Sono considerate ammissibili le spese sostenute per:
a) acquisizione di infrastrutture e servizi software destinati alla creazione o all’adeguamento di siti web che consentono la gestione completa di una transazione o di un ordine fino alla gestione del pagamento (e-commerce);
b) acquisizione di consulenze per la realizzazione dell’infrastruttura di cui al punto a)
c) promozione del sito di commercio elettronico dell’impresa adeguato come indicato al punto a);
d) acquisizione di strumenti e programmi per la gestione dei pagamenti e dei servizi logistici connessi alle infrastrutture informatiche di cui alla lettera a)

 

La MAS da tempo opera nell’ambito della finanza agevolata, ed è in grado di valutare la fattibilità del progetto e di assistere l’azienda nella varie fasi dell’iter (stesura del progetto, presentazione, monitoraggio e rendicontazione finale).

MAS è Business Angel alla competizione internazionale Nanochallenge

MAS è Business Angel alla competizione internazionale Nanochallenge

Dal 2005 Nanochallenge premia i migliori business plan nel campo delle nanotecnologie, favorendo i progetti innovativi e cercando di attrarre i migliori talenti dando loro la possibilità di creare una startup.
Nanochallenge è una business plan competition internazionale organizzata da Veneto Nanotech, il Distretto Italiano delle nanotecnologie e, dal 2007, da IMAST, il Distretto Tecnologico polimerici e compositi e strutture di ingegneria dei materiali.
L’iniziativa ha lo scopo di attirare le migliori idee innovative, offrendo supporto finanziario e strategico per scienziati, ricercatori e imprenditori pronti a iniziare un vero e proprio percorso imprenditoriale.
I vincitori hanno accesso alle strutture Veneto Nanotech ( laboratori, strumenti e rete finanziaria) per poter sviluppare le proprie tecnologie e prodotti. Questo li aiuta a velocizzare la fase di start-up e sviluppo della business idea ed entrare cosi nel mercato.
Nanochallenge e Polymerchallenge si pone come un “incubatore” e coinvolge attori importanti come scienziatri, imprenditori, venture capitalist, business angels, in un ambiente che ha lo scopo di essere di stimolo per lo sviluppo delle idee.
Il concorso offre mette in palio un importo complessivo di 600.000 euro: 300.000 euro per start-up che partecipano nella categoria nanotecnologie e 300.000 euro per la categoria materiali a polimero di base.
Dopo la selezione delle migliori proposte di business, una giuria internazionale sceglierà i finalisti nel corso di un evento che si svolgerà a Padova il 30 e 31 Ottobre, 2012.
MAS parteciperà ai vari step del percorso che porterà alla selezioni dei migliori business plan, con il suo consulente Dr. Gianmaria Salvato, master in Innovazione d’Impresa presso la Fondazione CUOA e vincitore nel 2008 del premio per il miglior business plan master CUOA.