Il nostro Team Building: giornata di rafting

Il nostro Team Building: giornata di rafting

MAS Team BuildingLa creazione di un buon team di lavoro è fondamentale per tutte le aziende, ma per le società di consulenza si tratta di una sfida ancor più impegnativa, dove le attività di team building possono sopperire agli impedimenti della quotidianità. Come consulenti in ambito aziendale/gestionale/direzionale, si lavora sovente per progetti, di solito più d’uno contemporaneamente, dovendosi relazionare di volta in volta con soggetti differenti, collaboratori, manager, recandosi in luoghi diversi e facendo parte di numerosi team di lavoro. Operando in diverse città d’Italia, spesso anche la conoscenza dei propri colleghi è giocoforza superficiale e talvolta addirittura solo virtuale. Certo, le nuove tecnologie oggi aiutano molto l’interazione, ma come tener saldi i rapporti interpersonali all’interno di attività così mutevoli, variegate e frammentate? Come abituarsi ad ottimizzare il lavoro di gruppo in maniera solida, efficace e consistente?

MAS raftingCi vengono in soccorso le attività di team building! Genericamente usato nell’ambito delle risorse umane, team building è un temine che racchiude un insieme di attività formative, variamente declinate come team game, team experience, team wellbeing, il cui scopo è sedimentare rapporti di collaborazione, conoscenza reciproca, fiducia e lavoro di squadra all’interno di un gruppo di persone (in questo caso, colleghi). I partecipanti vengono immersi in un ambiente comune, spesso con degli obiettivi da raggiungere collettivamente, e incaricati di svolgere delle attività divertenti da cui emergono però valori condivisi, aiuto reciproco, collaborazione, caratteristiche di leadership e si cementano le relazioni sociali. Scopo finale: migliorare ed aumentare le performance del team nel contesto lavorativo, mediante delle prove svolte in altro contesto più informale e privo delle consuetudini tipiche della quotidianità nel posto di lavoro.

MAS divingNoi di MAS Management Network abbiamo deciso di optare per il rafting. Si tratta di un’attività di team building outdoor, costituita da esercizi e attività ludiche di squadra, che consiste nel navigare un corso d’acqua con un gommone (nel nostro caso in gruppi di 5 o 6 persone), affrontando tutte le difficoltà di una discesa acquatica, come brevi rapide o percorsi ad ostacoli, seppure in ambiente “controllato” e, ovviamente, con la presenza di guide esperte. Per rendere il percorso ancora più interessante ed introdurre delle tappe intermedie da raggiungere sia singolarmente che collettivamente, abbiamo deciso nella stessa giornata di cimentarci anche in altre prove correlate al rafting in ambiente fluviale, come il nuoto nella corrente o i tuffi da altezza variabile. A permetterci questa esperienza sono state le strutture specializzate presenti nel gradevole ambiente naturale della Valbrenta (per l’occasione ringraziamo IvanTeam), laddove tra i paesi di Valstagna e Solagna (VI) da decenni si praticano gli sport acquatici sul fiume Brenta.

MAS raftingAffrontare tutti assieme la discesa, peraltro divisi in gruppi per aggiungere un minimo di competitività tra i partecipanti, richiede concentrazione, coordinamento e un forte affiatamento per raggiungere l’obiettivo. L’esperienza del rafting è di forte impatto emotivo, aggrega il gruppo nelle difficoltà ed è un’opportunità di sperimentare la gestione del rischio e dell’incertezza anche in un contesto, in definitiva, prettamente ludico. Essa contribuisce a cementare lo spirito di gruppo nell’affrontare sfide e difficoltà concrete, partendo da una situazione reale a contatto con la natura. Infine, come da copione per ogni giornata di team building che possa definirsi tale, deve seguire un momento di riflessione, chiamato in gergo debriefing, in cui si raccolgono le sensazioni vissute nella prova e si fa mente locale sulle relazioni intercorse coi colleghi al’interno del team: ciò aiuta gli individui a collegare l’esperienza con la propria realtà aziendale ed a riportare il medesimo affiatamento anche in situazioni meno avventurose.

In definitiva, si è trattato di una giornata all’aria aperta in cui i consulenti MAS hanno imparato a conoscersi meglio e a lavorare in gruppo in modo più unito e proficuo.

Industria 4.0 per i processi aziendali nel settore Fashion

Industria 4.0 per i processi aziendali nel settore Fashion

Soluzioni innovative finalizzate a migliorare i processi delle aziende del settore Fashion, in particolare per il comparto Calzaturiero, sono state presentate e discusse nel corso di un incontro che ha coinvolto STIIMA – CNR (Istituto di Sistemi e Tecnologie Intelligenti per il manifatturiero Avanzato), Politecnico Calzaturiero, Lui&Associati, SATEF Veneto e MAS management network, svoltosi lo scorso 20 settembre presso il Museo di Villa Foscarini-Rossi di Stra (Ve).

Molti i temi sviluppati durante i vari interventi, legati tra loro dal filo conduttore dell’innovazione tecnologica e digitale a supporto delle attività imprenditoriali ed in linea con i piani d’intervento, ormai in sviluppo da qualche anno, di Industria 4.0: processi di Manutenzione, soluzioni IOT (Internet-of-things), gestione della Sicurezza, Archivi digitali, Supply chain in ottica sostenibile, vantaggi fiscali legati all’innovazione. Inoltre, due diversi workshop per inquadrare nuovi scenari tecnologici e relative modalità operative attraverso la presentazione di esempi e casi pratici; il tutto con la partecipazione anche del pubblico presente (imprenditori, specialisti e tecnici del settore).

Consulenti MAS relatoriMAS ha avuto modo di intervenire per parlare di opportunità di innovazione e sviluppo nelle realtà aziendali del Fashion, con un duplice obiettivo: informativo (per rendere i partecipanti più consapevoli dei cambiamenti in atto, soprattutto relativamente a processi che coinvolgono nuove tecnologie) e pratico (facendo “vedere da vicino” casi reali di successo). La tematica fondamentale della digitalizzazione è stata presentata partendo dalla panoramica mondiale sulle nuove modalità realizzative in ambito manifatturiero, per poi calarsi nella realtà italiana dei prodotti di qualità, delle attività di ricerca & sviluppo, delle figure manageriali coinvolte e dei loro compiti specifici nello scenario globale dell’innovazione industriale. Un importante focus è stato dedicato specificamente alle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0, le loro applicazioni e relativi vantaggi, mediante l’esemplificazione di un progetto effettivamente realizzato, chiamato “Atelier 4.0”.

E’ stato inoltre approfondito un tema su cui converge in particolare l’interesse del Politecnico Calzaturiero, quello degli Archivi della Moda, visto come leva per valorizzare la storia di un prodotto o di un brand mediante nuovi canali comunicativi e con i mezzi tecnologici che lo sviluppo del digitale mette a disposizione con sempre maggiore facilità.

L’occasione è stata propizia anche per fare il punto sulla situazione italiana relativamente a digitalizzazione, information technology e big data, sottolineando come la cultura aziendale nostrana abbia la tendenza a concentrarsi su aspetti più “classici” legati alla produzione (comunque importanti) e ad un inquadramento manageriale di tipo tradizionale, lasciando così ancora ampi spazi di miglioramento per le nuove tecnologie digitali, le cui opportunità rimangono per buona parte ancora da cogliere.

La rincorsa è già cominciata, ed eventi informativi come questo servono anche a mantenere alta l’attenzione su queste tematiche, oltre che a fornire una base per cominciare ad orientarsi e per poter agire all’interno dei nuovi paradigmi dell’innovazione aziendale: in fondo si tratta di questioni che è bene affrontare per tempo, idealmente facendosi anticipatori d’idee vincenti, per non dover inseguire con ritardo la lungimiranza altrui.

Presente e futuro delle metodologie Agile al MiniAgileDay di Vimercate

Presente e futuro delle metodologie Agile al MiniAgileDay di Vimercate

Cos’è Agile? E’ un insieme di metodologie per lo sviluppo di progetti, nato in ambito software e poi estesosi al project management, mirato ad una gestione rapida e snella delle attività di lavoro. Comprende generalmente team di sviluppo piccoli, poli-funzionali e auto-organizzati, procedimenti iterativi ed incrementali, pianificazione adattiva, ed il coinvolgimento diretto e continuo del cliente nei processi di implementazione di nuove tecnologie. Questi princìpi sono derivati dal Manifesto Agile (Beck, Martin, Fowler et al.) che diede il via all’intero movimento, e che fu pubblicato all’inizio degli anni 2000, tanto da poter dire che le metodologie Agile sono ormai maggiorenni.

A fare il punto della situazione (in Italia ma non solo) ci hanno pensato Italian Agile Movement e Agile Reloaded, che con la collaborazione della Regione Lombardia hanno organizzato l’edizione 2018 del Mini Italian Agile Day, una giornata di conferenze, meeting e workshop dedicata all’approfondimento di queste metodologie mediante la presentazione di casi reali, storie più o meno di successo riguardo la loro applicazione nelle aziende, spiegazioni e dibattiti sul loro utilizzo nei settori più innovativi legati a IoT (internet-of-things) e big data, come fashion, automotive, telecomunicazioni e manifattura ad alto livello tecnologico.

Per conto di MAS Walter Macorig, Francesco Faraci e Piero Fornaciari hanno partecipato all’evento e si sono misurati con realtà diverse, arricchendo il loro bagaglio di conoscenze, confrontando i metodi e verificando le loro svariate applicazioni in casi concreti. L’idea di fondo presentata dai relatori tentava di trasmettere alcune practices, modi pensare, consigli e metodi collaudati che gli stessi stanno già applicando nei rispettivi contesti e per i quali stanno ricevendo un buon riscontro da parte delle organizzazioni.

I talk hanno avuto come tema di fondo il modo di agire Agile e, a partire dalle testimonianze di figure specifiche quali product owner, scrum master e sviluppatori, enterprise architect, solution architect ecc., ha avuto luogo una condivisione delle esperienze nelle rispettive organizzazioni (ad es. Pirelli, Vodafone…) o presso i clienti. Talvolta, le iniziative descritte hanno ricevuto input dal basso: alcuni appassionati del tema hanno avuto sufficientemente spazio da farsi apprezzare per alcune piccole intuizioni personali diventate con il tempo vere e proprie tecniche sviluppate, diffuse e ormai consolidate. Altre volte, invece, sono stati gli stessi membri del top management a voler seguire questa strada per avviare iniziative nell’ambito della digital transformation in alcune grandi società.

Obiettivo comune: trasmettere l’utilità, in determinati contesti, di avere la forma mentis per ragionare maniera semplice nell’ambito dei progetti di matrice IT e non solo, di scomporre la soluzione in parti semplici (utilizzo di Roadmap in luogo di Gantt, condivisione di stories e non di requisiti, diffusione del Scrum meeting e non di SAL mensili ecc.) in modo da poter intervenire con maggiore elasticità in progetti molto complessi. Difficoltà? Spesso le strutture aziendali risultano gerarchiche ed ingessate; a volte i manager sottostanno eccessivamente a rigide imposizioni temporali scandite dai diagrammi Gantt; non di rado v’è una eccessiva mole di documentazione che non facilita il compimento di task operativi semplici (per questo problema esiste una tecnica Agile specifica: Scrum).

Insomma, Agile è un mondo di nuovi metodi che vanno raffinandosi e modificandosi a seconda delle esigenze progettuali delle aziende, in particolare nei settori più innovativi o più sensibili al cambiamento. Per questo è cruciale tenersi aggiornati ed aprirsi al confronto, al fine di poter offrire servizi sempre al passo con i tempi.

Web Marketing Manager & Digital Strategist: la bibbia delle nuove professioni Web

Web Marketing Manager & Digital Strategist: la bibbia delle nuove professioni Web

web marketing - libro(A cura di Mariano Diotto – Dario Flaccovio Editore, Palermo – Giugno 2017)

Questo volume, intitolato “Web Marketing Manager & Digital Strategist“, è il primo manuale italiano, scritto da docenti universitari che sono anche professionisti del mondo web, che delinea le competenze e le professionalità richieste alle figure di web marketing manager & digitai strategist. L’esperienza e l’alta preparazione dell’autore e dei contributori, l’assiduo contatto con le grandi aziende italiane hanno portato alla nascita di questa bibbia delle nuove professioni web. Nel volume si possono trovare tutte le competenze e abilità richieste a queste figure professionali, e le modalità di formazione e di conoscenze necessarie per specializzarsi in questo settore e ottenere successo.

Circa 10 anni fa il mondo del lavoro è stato invaso da una nuova epidemia che colpiva tutti i responsabili marketing e creativi delle aziende. L’epidemia si chiamava: web marketing manager! Qualsiasi preparazione precedente veniva cancellata per esaltare questo nuovo approccio. Tutti diventavano magicamente esperti e si vendevano come guru, specialist, fondatori di metodi innovativi. Ma le competenze e le qualità richieste dove venivano apprese? Il fai da te del web marketing è iniziato così: selvaggiamente. Ancor oggi viviamo di questo pressappochismo che porta le aziende a non fidarsi più dei professionisti del settore e a diffidare degli esperti last minute.

walter macorig

A questo volume ha partecipato, tra gli altri, Walter Macorig di MAS, contribuendo con la stesura di un capitolo (il dodicesimo) intitolato “Il nuovo marketing di internet: integrazione di strategie e strumenti per la creazione di valore”, incentrato non solo sulla teoria della creazione del valore con il web-marketing, ma anche sull’approccio operativo e sugli strumenti attualmente disponibili a coloro che operano nella Rete.

Business Planning, didattica e formazione

Business Planning, didattica e formazione

Business planningUn’opportunità di veder messe a frutto le competenze del consulente d’azienda in ambito formativo si è concretizzata venerdì 25 novembre, quando un team di consulenti di MAS sono stati chiamati a far parte di una giuria tenuta a valutare i lavori di gruppo degli studenti magistrali del corso di “Economia e diritto” dell’Università di Padova. Il contest interno, parte integrante dell’esame di Pianificazione aziendale tenuto dalla prof.ssa Antonella Cugini, aveva lo scopo di mettere a confronto tre Business Plan realizzati da altrettanti team di studenti impegnati in una sorta di simulazione di nascita d’impresa.

L’attività di gruppo si è dimostrata un’istruttiva applicazione delle conoscenze e competenze acquisite precedentemente in aula, concernenti la progettazione di sistemi di pianificazione, programmazione e controllo, nonché di metodologie per la misurazione delle performance aziendali. Alla teoria si è dovuto dar seguito con un intenso teamwork finalizzato alla realizzazione di vari Business Plan; un lavoro reso particolarmente attuale ed interessante dal tema sviluppato, ossia quello dei social media dedicati agli sportivi ed alle aziende legate al mondo dello sport. Ciò ha aggiunto ulteriori difficoltà specifiche e particolarità relativamente alle analisi di mercato, alla stima dei costi e delle risorse necessarie, principalmente dovute allo scenario inconsueto di business (o quantomeno nuovo e non massivamente esplorato in letteratura) per l’operatività delle aziende virtuali immaginate dagli studenti.

Su queste basi di approfondimento didattico per nuovi scenari di business sono nati gli interventi dei consulenti MAS, facenti parte del comitato di giuria, particolarmente incentrato sull’importanza e sulle criticità della redazione di un corretto documento di Executive summary.

Il duplice ruolo del consulente d’impresa, come formatore e valutatore, ed il confronto tra la didattica delle teorie sul controllo di gestione e sui sistemi di pianificazione aziendale e lo scenario reale (pur declinato in questo caso nel mondo virtuale dei social media) hanno costituito da un lato la possibilità di intervenire in un dibattito aperto con i ragazzi, che sempre dimostrano di apprezzare quando i loro studi vengono integrati con esperienze dal mondo del lavoro, e dall’altro lato l’occasione di interfacciarsi ed allinearsi con il mondo dell’insegnamento.