Il nostro Blog

Subscribe RSS

Progetto di sviluppo tecnologico per la realizzazione di prototipi nel Distretto della Calzatura del Brenta

E’ stato avviato il progetto “Gestione, capitalizzazione e riutilizzazione delle informazioni prodotte in fase di progettazione” che MAS, in collaborazione con l’A.c.ri.b. (Associazione Calzaturieri della Riviera del Brenta), ha ideato e promosso. Tale progetto, finanziato dalla Regione Vneto, rientra nella Misura 2b – Progetti di sviluppo tecnologico per la realizzazione di prototipi – Legge Regionale 4 aprile 2003, n.8 “Disciplina dei Distretti Produttivi ed interventi di politica industriale locale” e successive modifiche ai sensi della Legge Regionale 16 Marzo 2006, n.5.

Il presente progetto intende definire, con la partecipazione attiva degli attori del processo, una metodologia di lavoro e degli strumenti applicabili all’area sviluppo prodotto delle aziende calzaturiere e della filiera per razionalizzare e gestire la mole di informazioni relativa ai prototipi di prodotto (disegni stilistici, disegni tecnici, schede tecniche, materiali, i prototipi stessi…) che costituisce un patrimonio aziendale strategico ma che spesso viene dispersa o non riutilizzata.

Nelle aziende del Metadistretto Calzaturiero Veneto, e in generale nelle aziende Moda, la realizzazione del campionario è infatti un processo che presenta diversi fattori di criticità:

  • difficoltà a gestire gli attori e le fasi in cui sono articolate le attività;
  • poca disponibilità di informazioni utili durante la fase creativa (ricerche sullo stile, archivi storici, etc.)
  • difficoltà a controllare i costi di produzione del campionario (materiali, distinte basi, lavorazioni, etc.)
  • riutilizzabilità delle informazioni prodotte con i diversi sistemi di progettazione e di gestione presenti in azienda;
  • patrimonio dei campionari disperso al termine della stagione;

L’adozione di tale metodologia, basata sull’uso delle tecnologie dell’informazione, poterà una serie di benefici che descriviamo di seguito:

  • consentirà a tutti gli attori che partecipano allo sviluppo del progetto di collezione (stilisti, disegnatori, modellisti, tecnici e capi reparto) di catalogare, codificare  e memorizzare tutte le informazioni prodotte durante il processo di progettazione e industrializzazione dei prodotti);
  • i dati relativi ai progetti di collezione (tendenze moda, forme, tacchi, suole, progetti grafici, modelli, documentazione di industrializzazione, informazioni per la  produzione etc.) potranno essere riutilizzati sia in fase di produzione per risolvere rapidamente le problematiche operative, sia per costituire un archivio aziendale storico;
  • avrà delle ricadute dirette sulla qualità del lavoro, in quanto, consentirà a molte più persone di accedere alle informazioni di progetto riducendo il numero di errori di sviluppo e di produzione;
  • tutte le persone addette alla gestione dei prototipi, oltre a coloro che inizieranno ad operare in questo ambito, potranno farlo in modo agevole, spesso, senza spostarsi dal proprio posto di lavoro (sia in ambito locale aziendale che in ambito interaziendale con le altre aziende della filiera);
  • comporterà la diffusione della cultura calzaturiera secondo un comune linguaggio e ontologia di classificazione;

MAS crede fortemente nei risultati che si potranno raggiungere,  proprio perché le metodologie e gli strumenti software che saranno sviluppati nell’ambito del progetto saranno utilizzati nella prassi di lavoro abituali delle aziende calzaturiere.

I risultati attesi in termini qualitativi vanno espressi nella capacità di poter incrementare la distribuzione e la condivisione della conoscenza attorno al tema della progettazione.

Sebbene tale obiettivo sia di difficile definizione è possibile utilizzare alcune metodologie formali di misurazione della conoscenza per valutare l’incremento al patrimonio degli intangibili apportato dall’adozione delle metodologie espresse da questo progetto.

In termini quantitativi gli obiettivi prefissi sono:

  • adozione del sistema da parte di almeno 20 aziende (numerosità dell’adozione);
  • nelle aziende che adottano il sistema coinvolgimento di  ulteriori addetti aziendali oltre a quelli che normalmente trattano il tema dei prototipi (allargamento della base di utenza aziendale);
  • nelle aziende che adottano il sistema trattamento di almeno il 50% dei prototipi con le nuove metodiche (percentuale di prototipi trattati sul totale);
  • attesa significativa riduzione dei costi di logistica legati ai prototipi (handling, stoccaggio e reperimento) dei campioni fisici;
  • sviluppo di prototipi innovativi basati sull’uso di nuovi brevetti.

Convegno ClubTI sul Web 2.0

Il ClubTI – associazione professionale che riunisce i manager e professionisti che opearno nel mondo dell’innovazione e dell’ICT – organizza un convegno per fare una panoramica sul fenomeno Web 2.0.

Il Web 2.0 sta’ cambiando il modo di comunicare e di interagire tra gli individui. L’utente è sempre più al centro non come spettatore ma come protagonista.

Le aziende iniziano a considerare le nuove tecnologie del Web 2.0 come potenziali strumenti di business. Ma in che modo il Web 2.0 può essere considerato un’opportunità per le aziende?

Il convegno si propone di dare spunti di riflessione sul fenomeno Web 2.0 con una panoramica dei suoi aspetti principali e di fornire ai CIO informazioni che sviluppino la conoscenza di questi nuovi strumenti e favoriscano il loro utilizzo in azienda.

Agenda:

• Intervento introduttivo sul tema Web 2.0 (Alvise Fontana)
• Intervento “core” sul Web 2.0  (Irene Cellino, Cefriel MI)
• Intervento tecnico Ajax (Paolo Rossetto, JUG Padova, Ajax developer)
• Case study Business 2.0 “Evolution Travel: processi distribuiti su Internet (Walter Macorig, Partner MAS Associates)
• Intervento su metodologie agili (agile methodologies ) (Michele Bianchi, senior agile PM)
• Case study Business 2.0 il Viral Marketing di ZOOPPA.COM (Tomas Barazza H-Farm)
• Domande e Risposte

Salone Impresa 2007: tecnologia che stravolge la moda

Nel Salone d’Impresa 2007, giunto ormai alla sua quinta edizione, si intende focalizzare l’attenzione sulla Tecnologia come fattore abilitante all’innovazione, alla ricerca ed allo sviluppo di nuove modalità per far sviluppare il “sistema impresa”: su quali sono gli strumenti, su quali sono i meccanismi di sistema che permettono ad una realtà aziendale di crescere con efficacia

All’interno del convegno vengono sviluppati dei lavori espressamente indirizzati al mondo del made-in-italy. In questa sessione Walter Macorig, Partner MAS,  tiene una conferenza sui modelli di gestione integrata nel settore calzaturiero.

Sistemi gestionali integrati per l’organizzazione dei processi aziendali

 (Autori Vari – Edizioni Politecnico Calzaturiero – Dicembre 2006)

Il settore calzaturiero Veneto si trova, oggi, a fronteggiare uno scenario competitivo in rapida e continua evoluzione dove i fenomeni più evidenti sono: il mutamento dei consumi, la perdita di importanza delle stagioni moda, la diffusione di nuove tecnologie CAD e l’internazionaliz-zazione delle imprese.

Questi elementi esercitano sulle imprese una forte pressione sul cambiamento di tipo strategico ed organizzativo, e richiedono una revi-sione complessiva dei processi e delle metodologie di lavoro, finalizzate al miglioramento della competitività e del valore dell’offerta commerciale.

Il Distretto Calzaturiero Veneto, costituito per supportare questo processo di cambiamento, sta pianificando ed organizzando una serie di interventi finalizzati a migliorare la capacità competitiva delle aziende calzaturiere e della filiera.

Il progetto “Sistemi Gestionali Integrati per l’organizzazione dei processi aziendali” fa parte delle iniziative attivate per coordinare gli sforzi delle imprese verso comuni obiettivi di sviluppo.

L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito della Legge Regionale 4 aprile 2003, n.8: “Disciplina dei Distretti Produttivi ed interventi di politica industriale locale – Bando 2005”, ed ha l’obiettivo di favorire la realizzazione/personalizzazione di sistemi informativi idonei alla gestione, pianificazione e controllo dei processi delle aziende calzaturiere.

L’attività di ricerca sviluppata ha portato ai seguenti risultati: la definizione dello stato dell’arte dei sistemi informativi presenti presso le aziende del Distretto Calzaturiero Veneto con evidenziazione delle criticità; la raccolta delle esigenze di innovazione e sviluppo espresse dalle imprese; il monitoraggio e l’analisi dei pregi e dei difetti delle soluzioni gestionali realizzate per il sistema moda/calzatura.

L’insieme delle informazioni raccolte hanno consentito di realizzare alcune linee guida che rappresentano un fondamentale punto di riferimento per le aziende che devono acquisire un nuovo sistema informativo ed uno strumento di autovalutazione per i produttori che intendono fornire soluzioni idonee alle necessità organizzative e gestionali individuate.

 

Franco Ballin – Presidente ATI “Distretto Calzaturiero Veneto”

Interporto Merci – Nord Est Terminal

Oggi presso l’Interporto Merci di Padova – gestito dalle società Interporto di Padova e Nord Est Terminal – è stato messo in esercizio il nuovo ed innovativo sistema informativo integrato per la gestione di tutte le attività operative del Terminal.

MAS ha contribuito al progetto con il disegno del motore delle Comunicazioni per lo scambio di messaggi elettronici EDI tra i parter logistici: armatori, spedizionieri, trasportatori…

Durante i primi giorni di attività è stato gestita una movimentazione di circa 1000 container al giorno. Ogni transazione di movimentazione o ogni operazione di handling dei container genera in automatico l’invio di corrispondenti messaggi elettronici verso i partner per l’integrazione tra i sistemi informativi e i flussi di fatturazione.

Miglioramento della competitività dell’industria ICT Egiziana

MAS è stata selezionata per offrire servizi di consulenza di marketing strategico ad alcune tra le maggiori aziende ICT egiziane. L’attività rientra nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale tra la Comunità Europea e il Governo Egiziano. Obbiettivo del programma è quello di stimolare l’innovazione e lo sviluppo della competitività internazionale dell’economia egiziana attraverso lo sviluppo di settore trainanti ed ad alto valore aggiunto come ad esempio quello dell’ICT.

Le attività della MAS sono state effettuate al Cairo e si sono protratte per alcune settimane.

Premiazione “Gli Olimpici del Teatro”

Siamo stati invitati alla serata di premiazione degli “Olimpici del Teatro” tenutasi presso il palladiano teatro Olimpico di Vicenza assieme ad alcuni degli amici del “Festival di Serravalle”.

MAS ha dato il suo contributo al mondo del teatro italiano fornendo supporto per le attività di fund raising per il “Festival di Serravalle”: rassegna di teatro – organizzata e curata da Ada Marcantonio e Luisa Baldi – tenuta presso il prestigioso Castello di Serravalle di Vittorio Veneto alla quale hanno partecipati alcuni tra i principali interpreti italiani come ad esempio Giorgio Albertazzi, Mariangela d’Abbraccio e Gabriele Lavia.

61° Mostra del Cinema di Venezia

Walter Macorig, Partner MAS, ha partecipato alla serata di apertura e alla cena di gala della 61° Mostra del Cinema di Venezia.

MAS ha fornito servizi di consulenza strategica alla ScribaNetStudio, la società di comunicazione che ha curato gli streaming video a tutti i photocall delle star del cinema presenti a Venezia.

25° Anniversario Istituto Natta: omaggio alla Moda italiana

ScribaNetStudio – società di comunicazione e servizi e retail per il Fashion/Apparel – renderà omaggio al 25° anniversario di attività della prestigiosa scuola per tecnici della moda Istituto Natta di Padova, presentando, in anteprima assoluta, un estratto della mostra Moda e Costume negli ultimi 50 anni del XX secolo. Mostra organizzata in collaborazione con la società londinese Zigram Production che girerà il mondo a partire dal 2006.

L’evento – che toccherà capitali mondiali della moda, come New York, Londra, Tokio e Parigi – si identifica come un interessante e cospicuo lavoro di ricognizione dell’immmaginario collettivo della seconda metà del ‘900, proposto al grande pubblico attraverso immagini storiche, capi di abbigliamento, accessori, calzature e oggetti di design dagli anni ’50 a oggi.

“La versione proposta per la celebrazione del Natta è un breve estratto della mostra, raccontata in modo conciso ma efficace, relativamente agli ultimi 20 anni di moda, indagati contestualmente ai più significativi eventi storici e di costume…” dice Antonella Tommasin, curatrice della mostra, storica d’arte e da anni impegnata nello studio del connubio tra arte e moda.

Alla festa per il 25° dell’istituto Natta, che si terrà sabato 22 maggio alle ore 10:00 al Palazzetto delle Brentelle a Padova, oltre a tutti gli allievi saranno invitati anche imprenditori di successo, tra cui Renzo Rosso della Diesel, Giancarlo Bigotto della Take Two e i fratelli Bertoncello di Nolita, tutti ex allievi della scuola.

La piece proposta sarà uno spettacolo multimediale con effetti speciali, danze, sfilate di modelle e modelli con capi d’abbigliamento forniti per l’occasione da importanti aziende di moda.

Walter Macorig, Partner MAS, si è occupato degli aspetti marketing e ha supportato la dott.ssa Tommasin nella gestione dell’evento.

Cityporto: ultimo miglio nei trasporti merci

E’ partito il nuovo servizio di logistica in città ideato dall’Interporto Merci di Padova. In sostanza gli operatori logistici commerciali che aderiscono all’iniziativa e che devono fare consegne nel centro storico della città conferiscono le proprie consegne alla piattaforma logistica predisposta dall’Interporto Merci e dal Comune di Padova nella zona industriale. Da qui alcuni mezzi ecologici alimentati a metano e riconoscibili in quanto marchiati con il logo “Cityporto” si portano nelle Zone a Traffico Limitato del centro per fare le consegne dell’ultimo miglio.

Questa iniziativa è la prima del suo genere attivata in Europa.

MAS ha curato il disegno del sistema di integrazione informativa tra i sistemi degli operatori commerciali e il sistema di gestione dell’ultimo miglio predisposto dall’interporto Merci. Grazie a questo sistema è possibile ad esempio seguire in tempo reale su mappa cartografica la consegna della merce.