Il nostro Blog
Finanziamenti INAIL per le imprese
L’INAIL ha stanziato 205 milioni di euro, ripartiti in budget regionali, da assegnare alle imprese che apportano miglioramenti dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.
Sono finanziabili due linee di intervento:
- investimenti (ristrutturazione o modifica strutturale degli ambienti di lavoro, macchinari e attrezzature, modifiche del layout produttivo, riduzione dei fattori di rischio);
- adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Ohsas 18001, Sa 8000, etc.);
Il bando prevede un incentivo alle imprese pari al 50% delle spese previste (per un contributo comunque non superiore a 100 mila euro).
La presentazione delle domande scade il 7 marzo 2012.
Contattaci per maggiori informazioni o per un incontro di approfondimento finalizzato a verificare se la tua azienda ha i requisiti per partecipare al bando.
Macorig diventa MAS
Dal gennaio 2012 “Macorig Associates” opera sotto il nuovo marchio “MAS Management Network” che integra le attività della rete di consulenti associati. Il vecchio sito www.macorig.com rimanda a questo nuovo sito www.mas.mn.
Fin dalla sua nascita Macorig Associates si è data un modello “a rete” coinvolgendo altri colleghi ed agenzie indipendenti all’interno delle proprie operazioni. D’altronde il mondo della consulenza dopo i fatti del 2000/2001 (bolla Nasdaq, scandalo Enron, fallimento Arthur Andersen …) non è più stato lo stesso. Noi alla Macorig Associates fin dalla nostra nascita abbiamo creduto in un nuovo modello di “consulenza”. Un modello in cui c’è spazio per costi inutili, stuoli di consulenti che devono per forza vendere quello che sanno fare, per pesanti sovrastrutture amministrative e di marketing. Noi piuttosto abbiamo immaginato un mondo di consulenti di buona volontà, consulenti che mai soddisfatti continuano tutta la vita ad imparare cose nuove e ad esercitare la curiosità e la fantasia. Consulenti che hanno realmente a cuore i miglioramenti delle organizzazioni loro clienti e che sonoindirizzati alla vera innovazione.
In questi ultimi anni abbiamo collaborato con decine di questi consulenti. Alcuni lavoravano prima in prestigiose società internazionali di consulenza, altri erano manager di responsabilità di industrie ed altre aziende. Abbiamo coinvolto questi consulenti nei nostri progetti. Altre volte abbiamo dato noi un contributo operativo ai loro. Questa è la consulenza a rete. Il cliente ha un rapporto speciale di fiducia con un determinato consulente. Questo consulente compone delle squadre di professionisti che lo possono aiutare a scala gli interventi di miglioramento e di riorganizzazione. Questo esercizio noi alla Macorig Asscociates lo abbiamo svolto fina dalla nostra nascita. A questo punto abbiamo sentito la necessita di far nascere un nuovo marchio, che fosse più ampio e spersonalizzato e che potesse meglio comprendere tutti coloro che operano secondo nei nostri progetti secondo i nostri standard di qualità.
Nasce quindi il brand “MAS Management Network” che d’ora in avanti utilizzeremo in tutte le nostre attività assieme al numero sempre cocente di consulenti associati che collaborano con noi. Con effetto immediato il vecchio sito www.macorig.com rimanda a questo nuovo sito www.mas.mn. Per gli interessati i contenuti del vecchio sito sono ancora visibili qui. Anche la posta elettronica risulta gestita con le nuove caselle equivalenti @mas.mn Rimangono invece invariati la nostra ragione sociale, la partita IVA e tutte le altre informazioni amministrative.
Imminenti nuovi finanziamenti a fondo perduto dalla Regione Veneto
Pare oramai imminente la pubblicazione di un nuovo bando della Regione Veneto a favore della ricerca, dello sviluppo, e del trasferimento tecnologico e innovazione rivolto alle PMI Venete, sia in forma singola che in forma associata.
Il beneficio dovrebbe consistere sia in un contributo a fondo perduto che in un finanziamento a tasso agevolato.
I nostri consulenti da tempo operano nell’ambito della finanza agevolata, e sono al fianco delle imprese per aiutarle nella valutazione dei progetti di innovazione e nella istruzione delle pratiche di domanda oltre che della eventuale gestione del finanziamento.
Siamo a disposizione delle aziende per iniziare a focalizzare le opportunità di investimenti in innovazione aziendale.
Agevolazioni Fiscali per il settore Tessile per le spese di R&S per la realizzazione dei campionari.
Agevolare gli investimenti in attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo finalizzate alla realizzazione di campionari fatti dalle aziende del settore Tessile.
Beneficiari
Imprese che svolgono le attività di cui alle divisioni 13 o 14 della tabella ATECO 2007.
Interventi ammissibili
I programmi di investimento devono riguardare le attività di R&S per la realizzazione di campionari:
→ Ricerca ed ideazione estetica
→ La realizzazione dei prototipi
Spese ammissibili
1. Personale interno (stilisti e tecnici) per ideazione e realizzazione prototipi
2. Consulenze (stilisti e tecnici)
3. Materie prime per prototipi
4. Lavorazioni esterne
5. Attrezzature (quota di utilizzo)
Intensità degli incentivi
Esclusione dall’imposizione sul reddito di impresa, nel limite complessivo di settanta milioni di euro, del valore degli investimenti in attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo finalizzate alla realizzazione di campionari fatti dalle imprese che svolgono le attività di cui alle divisioni 13 o 14 della tabella, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2009 e fino alla chiusura del periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2010.
L’agevolazione di cui al presente comma puo’ essere fruita esclusivamente in sede di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta di effettuazione degli investimenti. Per il periodo di imposta successivo a quello di effettuazione degli investimenti l’acconto dell’IRPEF e dell’IRES e’ calcolato assumendo come imposta del periodo precedente quella che si sarebbe applicata in assenza delle disposizioni di cui al presente comma.
L’agevolazione e’ fruibile nei limiti di cui al regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato agli aiuti d’importanza minore fino all’autorizzazione della Commissione europea. MAX 200.000 EUR in regime “de minimis”.
Nel caso in cui le richieste complessive superino lo stanziamento previsto dall’articolo 4, comma 2, del decreto legge 25 marzo 2010, n. 40, l’agevolazione sarà attribuita proporzionalmente all’ammontare del risparmio d’imposta richiesto.
Istruttoria
Invio telematico da parte dei soggetti abilitati del modello di comunicazione (Mod. CRT). La comunicazione, redatta sul modello approvato, è presentata dal 1° dicembre 2010 al 20 gennaio 2011.
L’Agenzia delle entrate comunica ai soggetti che hanno presentato la comunicazione, esclusivamente in via telematica, l’ammontare massimo del risparmio d’imposta spettante.
A breve verranno comunicate le direttive per la presentazione delle domanda.
Per informazioni o per un primo contatto informativo senza impegno scrivete a info@mas.mn.
Il Capitalismo delle Emozioni. Al cuore della competitività delle imprese
(Ferdinando Azzariti, Autori Vari – Edizioni Franco Angeli – Settembre 2009)
La moda si vende solo con le emozioni. Solo “un’emozione è in grado di indurre il consumatore a comprare”. Romantico, a prima vista. In verità è invece un ragionamento piuttosto economico. Per questo motivo è da ritenersi lecito associare il concetto di capitalismo alla sfera emozionale che caratterizza in particolare il settore del fashion.
La parola “capitalismo” è usata con molti significati differenti, a seconda degli ambiti e dei periodi storici. Quando si parla di capitalismo generalmente e genericamente si intende , il “sistema economico in cui i beni capitali appartengono a individui e società private”. Tuttavia il capitale può essere di svariate forme, non a caso esistono differenti definizioni di cosa siano i beni capitali.
Il capitale intellettuale rientra a pieno titolo in quest’ambito. Viviamo infatti una economia basata sulla conoscenza (Knowledge based economy ), in cui l’utilizzo del capitale intellettuale è fondamentale per la creazione di valore. Il capitale intellettuale è composto dalle competenze, dalle conoscenze e processi, tramite integrazione con la conoscenza legata ai soggetti. Tale conoscenza non deriva solo da un processo continuo di apprendimento basato sull’acquisizione di nozioni sul piano logico e dell’esperienza; essa è infatti presente nelle idee, abitudini e consuetudini, esperienze, relazioni e percezioni dei soggetti che contribuiscono alla crescita di una certa realtà aziendale.
Convegno CUOA: dall’Innovazione all’Azione
Walter Macorig, Partner MAS, ha tenuto una relazione al convegno organizzato dall’Associazione Master Cuoa dal titolo “Dall’innovazione all’azione” presso la sede del CUOA, la prestigiosa Business School del Nord-Est
Agenda dell’evento
•17:00 Benvenuto – dott. Salvatore Felleca, Presidente Associazione Master CUOA
•17:10 IL CUOA al centro dell’ Innovazione – dott. Giuseppe Caldiera, Direttore CUOA
•17:25 Il modello di Open Innovation per le PMI – ing. Michele Marzola, Amministratore Delegato, PerInnovare S.p.A.
•17:40 Programma IDM: Innovazione Di Moda – dott. Michele Bocchese, Presidente sezione Sistema Moda, Confindustria Vicenza
•17:55 Innovazione nel settore calzaturiero – dott. Giuseppe Baiardo, Presidente Associazione Calzaturieri ACRIB
•18:10 I fabbisogni di innovazione nelle aziende della Moda – dott. Walter Macorig, Partner MAS Associates
•18:25 Come creare un miliardo di € di valore con 5 idee innovative – ing. Michele Marzola e prof. Paolo Fiorini, Università di Verona
•18:40 La Finanza come acceleratore dell’ Innovazione – dott. Franco Baronio, Amministratore Delegato, Banca Popolare di Verona
•18:55 Conclusioni – dott. Maurizio Santello, moderatore dell’ incontro, Master CUOA
Sistema per la gestione, riutilizzazione e capitalizzazione delle informazioni prodotte in fase di progettazione
(Autori Vari – Edizioni Politecnico Calzaturiero – Dicembre 2008)
La rapidità nell’innovazione dei modelli e dei campionari è un fattore assolutamente strategico nell’industria della moda. In questa, più che in altre industrie, e certamente anche nel settore delle calzature fashion di segmento alto, l’innovazione ha una componente creativa/progettuale che richiede conoscenze ed esperienze professionali difficili da descrivere e razionalizzare. Le necessità di competere con proposte moda continuamente aggiornate offrendo una grande varietà di modelli a campionario, obbliga le imprese del settore ad un enorme sforzo di creazione, progettazione e sviluppo di nuovi modelli. Considerando le due stagioni moda più i rinfreschi, questo sforzo si protrae in pratica per tutto l’anno e comporta costi estremamente elevati. Inoltre la durata di queste attività è critica, influenzando il time to market ossia l’altro decisivo fattore strategico nei settori della moda.
Interventi di razionalizzazione del lavoro in queste fasi potrebbero dunque avere non solo conseguenze importanti in termini di riduzione di costi, ma anche effetti strategici in termini di accorciamento dei tempi di raggiungimento del mercato.
Vari studi hanno dimostrato che nella maggior parte delle attività innovative, quelle realmente e totalmente creative sono in realtà molto limitate; e in ogni caso anche queste, assieme a quelle di progettazione e sviluppo, comportano l’uso di conoscenze e l’applicazione di routine procedurali in buona misura definibili ex-ante. L’ipotesi si cui si fonda il presente progetto è che sia possibile intervenire anche sulle attività suddette per aumentarne l’efficienza, razionalizzando, codificando e rendendo rapidamente accessibile la conoscenza sui cui si fondano e da cui prendono spunto (fasi creative pure), e introducendo massivamente, per tutte le altre, tecniche computer aided.
Un problema che si pone nello sviluppo dei nuovi prodotti è che si tratta di un’attività complessa che vede coinvolti molti soggetti diversi con competenze specialistiche e complementari. Molti questi soggetti sono esterni all’impresa, fanno parte di reti di business più ampie. Questa situazione, che già caratterizzava i distretti industriali tradizionali, a causa dei cambiamenti recenti (internazionalizzazione dei mercati; globalizzazione dell’offerta) si è ulteriormente evoluta in direzione di una maggiore articolazione spaziale e diversificazione interna di questi network. La conseguenza è che le attività di creazione, progettazione, sviluppo e prototipazione devono essere coordinate tra molti soggetti diversi (integratori, creatori, modellisti, componentisti, sviluppatori, produttori), che hanno competenze specializzate e che possono avere localizzazioni diversissime, ma che devono essere strettamente coordinati ‘in tempo reale’. Una co-progettazione siffatta presuppone interfacce e linguaggi compatibili, e la possibilità di aggregare in modo sinergico gli apporti provenienti da gruppi, aziende culture diverse.
prof. Giorgio Gottardi – Università di Padova
Riconoscimento del talento sulla rivista Glamour
La rivista di moda e costume GLAMOUR ha condotto un’indagine sullo stato dell’arte dell’innovazione in Italia, coinvolgendo con un’intervista Renzo Rosso (patron DIESEL) e una rappresentanza di ex allievi dei corsi master sull’innovazione. Tra quelli selezionati dalla Fondazione CUOA di Altavilla Vicentina c’era anche Gianmaria Salvato, consulente associato MAS , vincitore del Primo Premio “Business Competition 2008” per la redazione del miglior business plan.
Business Plan Innovazione d’Impresa 2008
Gianmaria Salvato, coordinatore dell’area Finanza e Controllo di gestione MAS, è stato insignito, nell’ambito del III master in Innovazione d’impresa della prestigiosa business school Fondazione CUOA, del Primo Premio per la redazione del miglior Business plan 2008. La commissione ha particolarmente apprezzato la capacità dimostrata da Gianmaria Salvato nel saper valutare le conseguenze finanziarie delle scelte strategiche e operative, la sostenibilità e le possibili fonti di finanziamento di una start up.
MAS opera in collaborazione con istituzioni, centri di ricerca ed associazioni di categoria in progetti di innovazione, di sviluppo competitivo e di formazione manageriale.
Ecco un elenco di alcune delle istituzioni con le quali collaboriamo:
FONDAZIONE CUOA (www.cuoa.it): Modello istituzionale che rappresenta i principali attori del mondo
accademico, aziendale, economico-finanziario, pubblico e delle istituzioni
UNIVERSITA’ DI PADOVA (www.unipd.it): facoltà di Ingegneria Gestionale, Dipartimento di Tecnica e
Gestione dei Sistemi Industriali
CONFINDUSTRIA (www.confindustria.it): principale organizzazione rappresentativa delle imprese
manufatturiere e di servizi in Italia
APINDUSTRIA (www.apindustria.it): principale organizzazione rappresentativa delle piccole e medie
imprese manufatturiere e di servizi in Italia
CONFARTIGIANATO (www.confartigianato.it): organizzazione autonoma, cui aderiscono imprese
artigiane e piccole imprese che in essa trovano informazione, rappresentanza degli interessi generali,
rapporto con le controparti negoziali e con le Istituzioni.
ACRIB (www.acrib.it): Associazione di categoria Calzaturifici Riviera del Brenta
Create-Net – Centro di ricerca TN (www.create-net.org): centro di ricerca internazionale con sede a
Trento che ricopre una posizione leader a livello europeo nel campo dell’ICT e delle tecnologie delle
telecomunicazioni
Veneto Innovazione (www.venetoinnovazione.it): agenzia della Regione del Veneto istituita con
l’obiettivo di promuovere e sviluppare la ricerca applicata e l’innovazione all’interno del sistema
produttivo veneto
Università di Verona (www.univr.it)
Università Ca’ Foscari Venezia (www.unive.it)
Veneto Lavoro (www.venetolavoro.it): Ente strumentale della Regione la cui mission è fornire alla
Regione ed alle Province assistenza tecnica in materia di politiche del lavoro, in conformità alle linee di
programmazione regionale ed agli indirizzi della Giunta regionale
IUSVE (www.iusve.it): Istituto Universitario Salesiano Venezia, promosso e gestito dai Salesiani di don
Bosco dell’Italia Nordest