Intelligenza artificiale e Fashion: 6 trend per il 2023

Intelligenza artificiale e Fashion: 6 trend per il 2023

L’intelligenza artificiale (AI) si sta diffondendo in vari settori, modificando le attività aziendali tramite tecnologie creative, procedure operative più efficaci e accesso a informazioni sui consumatori che, se correttamente sfruttate, possono fornire un potenziale vantaggio competitivo. L’intelligenza artificiale può raccogliere, elaborare e trarre informazioni da tutti i tipi di dati, dalle immagini dei social media alle funzioni corporee come la frequenza cardiaca. Le tecnologie AI possono rivoluzionare il modo in cui le aziende del fashion realizzano i loro articoli per promuoverli e venderli, creando innovazione per l’industria della moda su tutta la linea, inclusi design, produzione, spedizione, marketing e vendite.

Vediamo le applicazioni più promettenti per il prossimo futuro, che saranno in grado di migliorare i modelli di business:

 

  1. PROGETTAZIONE AVANZATA
    L’intelligenza artificiale può supportare e velocizzare la fase di progettazione: da un lato, essa espande la collaborazione tra persone e aggiunge la collaborazione tra uomo e macchina, dall’altro può coadiuvare le scelte di design e, in taluni casi, anche sostituire l’uomo in alcune fasi della progettazione. Man mano che più ricercatori sviluppano nuovi modelli per la creatività, le potenzialità della tecnologia diventano più evidenti. Le applicazioni AI potrebbero diventare molto presto le migliori alleate degli stilisti. Ad esempio, i modelli di intelligenza artificiale che sono stati impiegati per generare un nuovo design di abbigliamento sono detti “reti generative avversarie” (GAN), un tipo di Machine Learning in cui due modelli contraddittori vengono addestrati contemporaneamente: un generatore che crea immagini realistiche e un discriminatore che le distingue e le valuta.
  2. MERCHANDISING VIRTUALE
    Le tecnologie abilitate all’intelligenza artificiale come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) stanno cercando di colmare il divario tra le esperienze di acquisto online e in negozio. Le aziende della moda utilizzano la tecnologia AR per fornire nuove funzionalità agli acquisti tradizionali e online. Il consumatore potrà sperimentare stili, trame e colori diversi e scarpe, borse e gioielli diversi per completare il suo aspetto, ed ottenere un’anteprima virtuale. Ad esempio, possono essere richieste agli acquirenti delle foto per far determinare automaticamente le loro misure. L’apprendimento automatico mappa le misurazioni rispetto ai dati archiviati dall’azienda. I dati aiuteranno i produttori a realizzare gli indumenti in base alle taglie che si adattano effettivamente alle persone, coordinare le taglie di diversi tipi di indumenti e determinare il posto migliore per realizzare i loro capi.
  3. RICERCA VISIVA
    La ricerca visiva, similarmente alla ricerca basata su testo, scansiona e riconosce le fotografie inserite dall’utente e fornisce i risultati di ricerca più pertinenti. I clienti possono cercare quello che vogliono senza doverlo descrivere a parole, rendendo l’acquisto online più semplice e gratificante. Inoltre, i rivenditori potranno aiutare i clienti con strumenti di styling virtuali basati sull’intelligenza artificiale che aiutano i clienti a scegliere gli articoli in base al tipo di corporatura, al tono della pelle e alle esigenze di abbigliamento.
  4. INDOSSABILI AVANZATI
    I dispositivi indossabili basati sull’intelligenza artificiale, come le bande fitness che tengono traccia della frequenza cardiaca, del movimento e delle prestazioni, sono già sul mercato. Ma implementata negli indumenti, l’intelligenza artificiale potrebbe portare a tessuti intelligenti, vestiti che tengono traccia delle prestazioni sportive, o reattivi ai parametri fisiologici del corpo. Imparando i movimenti del corpo di chi lo indossa mentre fa attività, l’intelligenza artificiale potrebbe creare aree nell’indumento con diverse caratteristiche fisiche, consentendo prestazioni migliori e maggiore comodità.
  5. SOLUZIONI ANTI-CONTRAFFAZIONE
    L’intelligenza artificiale potrà essere efficacemente usata ad esempio per individuare design non originali utilizzando le informazioni di milioni di fotografie, oppure per autenticare articoli originali e individuare i falsi. Già oggi alcune organizzazioni utilizzano l’intelligenza artificiale per esaminare e identificare prodotti potenzialmente contraffatti, facendo affidamento su enormi set di dati e immagini provenienti da numerosi mercati online.
  6. PERSONALIZZAZIONE DELLA CLIENTELA E PREVISIONE DELLE TENDENZE
    Già oggi sono generalmente disponibili grandi quantità di dati dei clienti, cui accedere per studiarli. Se integrate con i dati aziendali, le tecnologie di deep learning come AI e ML consentono alle aziende di seguire il comportamento di acquisto dei singoli clienti. I professionisti del marketing sfruttano sempre più le conoscenze e le capacità computazionali della tecnologia in crescita per comprendere le aspettative degli acquirenti e influenzare la loro esperienza in base agli acquisti, ai colori preferiti, alle trame e ad altre preferenze di stile. La previsione delle tendenze si concentra sulla proiezione nel futuro delle preferenze: colori, stili, trame, tessuti che potranno suscitare l’interesse dei consumatori. I modelli AI per il fashion generano previsioni di tendenza a partire da immensi set di dati disponibili, che poi stilisti e progettisti utilizzano per disegnare e produrre nuovi capi e accessori per le aziende.
EU Green Deal: due novità per il settore Moda

EU Green Deal: due novità per il settore Moda

Sono in corso di perfezionamento le iniziative proposte dalle istituzioni europee nell’ambito del grande piano per la Sostenibilità ambientale denominato Green Deal. Si prevede che alcune di queste iniziative, oltre che incentivare in generale l’innovazione aziendale in termini di miglioramento delle condizioni ambientali (tramite efficientamento energetico, riduzione delle emissioni, aumento della quota di rinnovabili, riciclo e ri-utilizzo, trasparenza e tracciabilità ecc.), diventeranno presto norme di legge in Europa. Come annunciato nel piano d’azione per l’economia circolare, infatti, la Commissione propone “nuove norme per rendere quasi tutti i beni fisici presenti sul mercato dell’UE più rispettosi dell’ambiente, circolari ed efficienti sotto il profilo energetico lungo l’intero ciclo di vita dalla fase di progettazione fino all’uso quotidiano, al cambio di destinazione e alla gestione del fine vita”. Entro il 2030 il nuovo quadro potrà assicurare, tra l’altro, un risparmio di circa 150 miliardi di metri cubi di gas naturale.

Per il settore Moda, in generale, emerge il duplice obiettivo di rendere i prodotti tessili più durevoli, riparabili, riutilizzabili e riciclabili, affrontando il problema del “fast fashion” e della distruzione dei tessili invenduti, oltre che per garantire che la produzione avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei lavoratori; inoltre, di responsabilizzare i consumatori nella transizione verde, garantendo loro una migliore informazione sulla sostenibilità ambientale dei prodotti e una migliore protezione dal marketing ingannevole. Il consumo di prodotti tessili nel vecchio continente si trova “al quarto posto per maggiore impatto sull’ambiente e sui cambiamenti climatici dopo l’alimentazione, gli alloggi e la mobilità; si tratta inoltre del terzo settore in ordine di consumi per quanto riguarda l’uso di acqua e suolo e del quinto per l’uso di materie prime primarie”.

Per quanto concerne il mercato del Fashion in particolare, infatti, due sono le novità più rilevanti, che verranno presumibilmente attuate nel corso del 2023: il Digital Product Passport e l’Anti-Greenwashing Plan. Le proposte si basano sul successo delle attuali norme dell’UE in materia di progettazione ecocompatibile, che hanno comportato notevoli riduzioni del consumo energetico e risparmi significativi per i consumatori.

DIGITAL PRODUCT PASSPORT:
Si tratta del passaporto digitale di ogni singolo prodotto, contenente una serie di informazioni (provenienza, luoghi delle lavorazioni, materiali, smaltimento, ecc.) relative al suo grado di sostenibilità ambientale e volto ad aiutare i consumatori e le imprese a compiere scelte consapevoli al momento dell’acquisto, per facilitare le riparazioni, il riciclo e incentivare la trasparenza. Ogni prodotto verrà quindi accompagnato nel suo intero viaggio commerciale da un’etichetta con dati leggibili digitalmente, che renderà trasparente “il grado di ecosostenibilità del capo, la tipologia dei materiali, i processi con cui è stato realizzato, la sua riciclabilità, il trasporto e, ancora, le iniziative green utili a compensare l’impatto ambientale”. Il passaporto digitale potrà fare uso delle ultime tecnologie informatiche come ad esempio Blockchain, NFT e geolocalizzazione, implementando così meccanismi automatici di tracciabilità lungo la catena di approvvigionamento a garanzia di autenticità e veridicità. La proposta prevede anche “misure volte ad arrestare la distruzione dei beni di consumo invenduti, accrescere il potenziale degli appalti pubblici verdi e incentivare i prodotti sostenibili”. Il parere delle istituzioni è che i produttori debbano assumersi la responsabilità dei propri prodotti lungo la catena del valore, anche una volta divenuti rifiuti. Ciò migliorerà anche la trasparenza verso il consumatore.

ANTI-GREENWASHING PLAN:
Saranno messe in atto iniziative stringenti per quanto riguarda il greenwashing, ovvero la tecnica di comunicazione/marketing che tenta di capitalizzare la crescente domanda di prodotti e comportamenti a basso impatto ambientale, accendendo i riflettori su azioni che in realtà non sono autentiche, ma promosse al solo scopo di mostrarsi virtuosi dal punto di vista della Sostenibilità. Ciò si tradurrà ben presto nell’obbligo, da parte dei brand, di sostanziare e supportare le proprie affermazioni con dati certi, scientifici, certificati da organi autorevoli e riconosciuti, veicolando informazioni precise, non generiche e verificabili. Gli esempi di ricorso alla tecnica del greenwashing nel recente passato sono innumerevoli, e hanno coinvolto marchi del calibro di H&M, Coca Cola, Eni e Ikea, solo per citare i più famosi. Nel settore Moda, già da tempo sono attive certificazioni specifiche, come il Global Recycle Standard per le materie prime proveniente da riciclo, oppure il Global Organic Textile Standard che verte sulle modalità di produzione di fibre naturali biologiche.

Come si evince, le sfide e le innovazioni cui le aziende dovranno far fronte nel prossimo futuro non sono da poco, e si allineano con l’attuale delicata situazione in termini energetici e ambientali in Europa. Sta ora a loro trasformare il cambiamento in opportunità di business.

2 tecniche per il Time Management

2 tecniche per il Time Management

Il 2022 è stato l’anno della rinascita e della ripartenza, pian piano il mondo ha ripreso a vivere e ha riassaporato la normalità dopo due anni di stand-by causati dall’infezione da Coronavirus. I cambiamenti che ci sono stati negli ultimi anni sono stati davvero molti: l’uomo è passato da una vita sempre in movimento ad una sedentarietà quasi innaturale. I mutamenti sono diventati ormai una costante nella vita di tutte le persone, è importante però saper cogliere sempre il lato positivo degli avvenimenti e trasformarli in grandi occasioni. Uno degli elementi chiave da tenere sempre il considerazione è il tempo, fattore troppo sottovalutato e non attenzionato come dovrebbe.

Il tempo non esiste ma, come dice Einstein, è un susseguirsi di infiniti movimenti e cambiamenti che si basano sulla percezione umana di un momento presente. Time Management significa saper gestire il tempo, cercando di ritagliare dello spazio per tutte le attività evitando sia il protrarsi di periodi di inattività sia sovraccarichi. Lavorare sulla direzione nel tempo è essenziale sia nella vita privata per gestire al meglio i rapporti con i familiari, amici e conoscenti,  ma soprattutto nel lavoro per essere più efficaci, efficienti, produttivi e per stare sempre al passo con tutti i progetti.

Ad oggi esistono molti metodi relativi al Time Management, dove ogni individuo può scegliere quello a lui più affine e che porti i risultati attesi. Analizziamo ora due tecniche molto semplici e pratiche che, con poche indicazioni e istruzioni, possono risultare davvero utili e preziose sia nella sfera lavorativa che in quella privata.

Il primo metodo, molto facile e concreto, è il Time Boxing, che consiste nel definire per ciascun compito blocchi di tempo concreti entro i quali tali compiti devono essere assolutamente conclusi. La regolare pianificazione può essere fatta su base giornaliera, settimanale o anche mensile. E’ importante ricordarsi di inserire anche del tempo per le pause e il riposo della mente. La suddivisione delle varie attività può essere effettuata manualmente tramite delle agende pre-impostate o su fogli di lavoro Excel, tramite la pianificazione su Google Calendar o su applicazioni a pagamento. Queste ultime due opportunità inviano le notifiche ogni quindici minuti prima che inizi il progetto. E’ importante tenere a mente che bisogna iniziare l’attività di programmazione sempre dai compiti più facili per poi aumentare il grado di difficoltà, rispettare i tempi di lavoro e concentrarsi sul tempo e non sul compito stesso. Il time boxing è uno strumento utile anche per analizzare e valutare il lavoro svolto, essere più efficaci, ridurre le distrazioni e gli sprechi di tempi. Bisogna stare attenti però a rispettare le scadenze impostate del lavoro previsto e avere la capacità critica di suddividere in maniera proporzionata il tempo per i vari compiti.

La seconda metodologia, altrettanto intuitiva e precisa, è la tecnica del Pomodoro. Viene ideata negli anni ‘80 dall’italiano Francesco Cirillo, uno studente universitario che ha difficoltà a concertarsi in alcune materie. “Pomodoro” come la forma che avevano i famosi timer da cucina in voga in quegli anni. L’applicazione della metodologia è molto semplice e non richiede particolari ausili al di fuori di una sveglia o di un semplice orologio, che serve per impostare il timer per le varie sessioni di lavoro\studio. Il metodo consiste nell’alternare cicli di lavoro da 25 min a piccole pause di 5 min, facendo una pausa più lunga ogni 4 intervalli di lavoro. Con il passare degli anni la teoria è stata maggiormente sviluppata e personalizzata. Molti sono i video online che possono essere usati come sostegno per lo studio in compagnia o semplicemente come sottofondo musicale, a seconda del tema che si preferisce. Esistono anche diverse App e funzioni già preimpostate nella maggior parte dei cellulari moderni che supportano lo scopo di questa tecnica, bloccando la ricezione di notifiche che potrebbero distrarre o limitare la concentrazione. Ad esempio, l’iPhone dispone della modalità “Non disturbare” che si può personalizzare impostando gli orari in cui attivarla.

La metodologia è utile principalmente nel contesto lavorativo soprattutto per chi ha la tendenza a distrarsi facilmente, poiché tale sistema permette di organizzare le proprie attività e gestire al meglio il tempo. Sicuramente è necessario ed indispensabile ricordarsi di effettuare delle piccole pause durante tutto l’arco della giornata tra un’attività e un’altra per rimanere freschi e concentrati. Gli effetti positivi della metodologia del pomodoro sono: avere una concertazione più stabile e prolungata ed avere una panoramica precisa della produttività durante la giornata lavorativa. Al contrario, uno dei principali punti critici di questa tecnica, è che non sembra essere applicabile realmente a un lavoro che preveda di rimanere concentrati per più di 25 min. Inoltre il rispetto dei tempi prestabiliti potrebbe diventare un fattore di stress e ansia anziché di carica e di motivazione.

Invece di seguire alla lettera questa teoria, può essere certamente più utile adattarla alle esigenze di ogni individuo e alle varie mansioni, effettuando delle pause per liberare la mente e ossigenare le idee. Impostando intervalli di lavoro più lunghi vi è un minor rischio di dover distogliere l’attenzione a metà dell’esecuzione di un compito importante, interrompendo il flusso creativo volto alla risoluzione del problema. Per essere ancora più efficienti si può adottare la soluzione di effettuare un break da 15min ogni 2 ore di lavoro, in modo da avere il tempo sufficiente per sgranchirsi un po’ le gambe e fare uno spuntino. Di conseguenza, l’operatività di un dipendente sarebbe superiore al 90% nelle 8 ore lavorative.

Saper utilizzare al meglio il proprio tempo sta diventando sempre di più un requisito essenziale che le aziende richiedono in maniera concreta e specifica, in quanto rappresenta un vantaggio competitivo non indifferente per le società. Inoltre attraverso una buona gestione del tempo ogni persona può raggiungere traguardi molto importanti, riuscendo a bilanciare in maniera ottimale la vita privata e lavorativa.

Un esempio di Agile Project Management

Un esempio di Agile Project Management

L’uomo ha da sempre bisogno di nuovi stimoli, di provare e di sperimentare nuovi progetti e di lanciarsi in sfide sempre più difficili. I progressi delle nuove tecnologie ne sono la prova, c’è sempre più voglia di essere efficaci ed efficienti senza lasciare nulla al caso. Il punto di forza degli elementi innovativi è che, oltre ad avere sempre dei miglioramenti costanti e continui, non si limitano solo al settore in cui vengono sviluppate, ma possono essere utili anche in altre discipline. È necessario tenere a mente che bisogna unire lo sviluppo tecnologico e innovativo con la creatività e il pensiero dell’uomo, senza evitare che uno dei due aspetti prenda il sopravvento ma cerare di creare un equilibrio tra i due elementi. Solo in questa maniera i risultati che si otterranno saranno duraturi nel tempo e avranno l’opportunità di crescere e diventare punti fermi nei diversi settori coinvolti.

Un tema che oggi sta facendo parlare molto di sé per tutte le sue funzionalità è l’Agile Project Management. Ha avuto origine nello sviluppo di software, ma i suoi principi possono essere applicati anche in altre discipline. Si tratta di una metodologia di gestione dei progetti che usa cicli di sviluppo brevi chiamati sprint per mantenere l’attenzione sul miglioramento continuo nello sviluppo di un prodotto, servizio o altro risultato. Al termine di ogni fase di testing o collaudo si può ripartire con la fase di pianificazione per eventuali correzioni o con step successivi, definendo così un ciclo interattivo di sviluppo. Pone al centro dell’attenzione il collaboratore e si focalizza sul contesto in cui si trova ad operare, includendo un ambiente confortevole anche dal punto di vista relazionale.

Le quattro caratteristiche base che definiscono l’Agile sono:

  • Comunicazione e collaborazione
  • Team internazionali
  • Flessibilità ed adattabilità
  • Leadership distribuita

Le modalità di applicazione sono pure quattro, ovvero le seguenti:

  • Interattiva: lo sviluppo si basa su interazioni in cui vengono progettate versioni parziali dei prodotti o servizi, che vengono sottoposte a revisione anche con il cliente o l’utilizzatore finale.
  • Incrementale: il prodotto ha la caratteristica di essere costituito da elementi incrementali rilasciati al termine di ogni interazione. Si pianificano piccoli rilasci di funzionalità che hanno valore per il cliente.
  • Cross-functional: per poter rilasciare piccoli incrementi di prodotto utilizzabili e fruibili dal cliente finale, il team deve essere inter-funzionale e includere tutte le skills necessarie per poter realizzare le fasi di analisi, sviluppo e test, e per gestire tutte le tecnologie impiegate.
  • Empowered Team: Il team deve trovarsi nelle condizioni di poter rispondere ai cambiamenti anche imprevisti ed incoraggiato ad affrontarli e a condividerli.

Ne consegue che i principali vantaggi che determinano l’utilizzo dell’Agile Management sono: fiducia reciproca tra i membri del team ed il cliente, adattamento ai cambiamenti in base alle priorità che dell’acquirente anche senza preavviso, rapidi e frequenti rilasci in produzione degli sviluppi richiesti ed infine il forte senso di squadra che unisce tutti i lavoratori a dare il massimo per raggiungere l’obiettivo nel miglior modo possibile. Allo stesso tempo c’è bisogno di un lavoro in presenza sia per instaurare un solido rapporto tra colleghi ed evitare una scarsa motivazione ed un ridotto impegno, che per tenere compatto il gruppo in caso di turnover. Un altro elemento che richiede attenzione è il calcolo dei costi, perché le richieste del cliente possono variare molto rapidamente ed è necessario avere un occhio critico sulla capacità di spesa.

Un caso reale:

Tra le prime aziende a sperimentare l’organizzazione Agile, mostrando la strada a molte realtà è Spotify. In fase iniziale l’azienda è stata avviata con un numero ridotto di dipendenti, fino ad arrivare a 30 team Agile distribuiti in quattro diverse città. Il modello Agile Spotify prende il nome più specifico e identificativo di “Spotify Tribe”, basato sull’innovazione, la collaborazione e l’autonomia nella generazione di idee. I principi base su cui si fonda questa tecnologia sono: l’autonomia decisionale dove ogni squadra prende le decisioni che più ritiene consone per lo svolgimento del progetto, cross-fertilization e motivazione dove ogni gruppo è libero di scegliere quali metodi utilizzare, servant-leader e rispetto, treni di rilascio e creazione di nuove funzionalità che possono essere da subito rese disponibili ai clienti, infine Squadre Agile composte solitamente da otto persone che hanno tutte la stessa autonomia e lo stesso potere decisionale.

Spotify è solo una delle tante aziende che ha deciso di intraprendere il percorso dell’Agile, metodologia fortemente in crescita e in grande sviluppo. Inizialmente può incutere un po’ di timore il fatto di lasciare libertà ed autonomia a tanti piccoli gruppi di lavoro ma, allo stesso tempo, permette alle persone di dimostrare le loro capacità e il loro potenziale. Sicuramente l’Agile Project Management continuerà ad espandersi e a migliorarsi e continueremo ancora per molto a sentirne parlare!

Tendenze del Fashion sostenibile

Tendenze del Fashion sostenibile

Uno dei temi che sta acquistando notevole importanza a livello socio-culturale ed economico negli ultimi tempi è quello della Sostenibilità. In modo particolare la produzione di vestiti ha un enorme impatto sull’ambiente: l’industria della moda infatti rappresenta il 10% delle emissioni globali ed è la seconda più inquinante al mondo dopo quella dei combustibili fossili.  Il 20% dei rifiuti per il packaging viene dall’industria tessile e la tintura dei vestiti è la seconda causa di inquinamento dell’acqua al mondo. A peggiorare ulteriormente la situazione c’è l’esplosione del Fast Fashion, ossia la moda a basso costo che spinge i consumatori a comprare più di quanto serve e si finisce ad utilizzare i vestiti molto meno di quanto effettivamente potrebbero essere usati. Basti pensare che, secondo una ricerca, un capo di abbigliamento viene utilizzato in media sette volte dal momento in cui viene comprato a quando finisce in discarica, mentre invece il numero di volte che si dovrebbe indossare un capo di abbigliamento per poter dire di averne ammortizzato il costo ambientale è trenta.

Per giungere ad una moda di lusso sostenibile, i brand dovranno attuare processi produttivi che garantiscano prodotti sostenibili e all’altezza delle necessità e dei gusti contemporanei. La sostenibilità di un brand si basa sulla trasparenza a livello produttivo, sull’analisi dei suoi impatti nella produzione, sulla presenza nella catena del valore, sull’etica verso i dipendenti e sulla qualità della manodopera.

Nel settore della moda del lusso ci sono molti brand che stanno investendo nella sostenibilità, da diverse stagioni a questa parte e stanno cambiando alcune metodologie di produzione, sperimentando collezioni più etiche e carbon free, eliminando quasi del tutto l’impiego di pellicce animali e impegnandosi per smaltire in modo sostenibile gli scarti. In modo particolare il marchio sostenibile per eccellenza è Stella McCartney. La stilista dal 2011, anno di fondazione del suo brand, è diventata l’apripista dei marchi di lusso sostenibili. Basti pensare alla sfilata autunno inverno 2022/2023: il 67% della collezione è realizzata con materiali sostenibili. Protagoniste le sneaker più sostenibili mai realizzate dal brand, ottenute da un mix di materiali riciclati, riconvertiti a base biologica. Stella McCartney utilizza molto il cotone biologico, un materiale riciclabile ma anche biodegradabile, ed Econyl, un nylon proveniente dal riciclo di plastica e reti da pesca. Usa anche un materiale proveniente da foreste certificate, simile al Tencel.

L’iniziativa della sostenibilità con il riciclo dei vestiti usati ha riscosso molto successo e molti marchi più piccoli e meno conosciuti hanno aderito al progetto. Alcuni di loro attuano già degli sconti per un numero definito di capi portati in negozio di qualsiasi genere e marca. Un fenomeno in crescita è infatti l’economia dell’usato, dove i consumatori hanno già dimostrato di appoggiare in maniera positiva l’iniziativa. La testimonianza è data dal successo di Vinted, sito di vendita online con sede in Lituania per l’acquisto, la vendita e lo scambio di articoli nuovi o di seconda mano, principalmente abbigliamento ed accessori. L’azienda è stata creata nel 2008 a Vilnius, capitale della Lituania, da Milda Mitkute e Justas. Sicuramente nessuno si sarebbe mai aspettato il successo di questa idea: in poco più di dieci anni, la piattaforma è riuscita ad inserirsi in 13 mercati distinti. Ad oggi, Vinted è uno dei più grandi marketplace internazionali C2C in Europa dedicato all’abbigliamento vintage e all’acquisto di oggetti di seconda mano.

Gli ingredienti fondamentali per la buona riuscita di una sostenibilità nel settore della moda sono: la qualità, la trasparenza e la centralità del cliente. In modo particolare, il potere mediatico di questi brand è fondamentale per mandare un messaggio positivo al consumatore: essere responsabili non significa dimenticarsi dello stile e dell’eleganza che rende speciali i diversi marchi con i propri prodotti di punta, ma è fondamentale per salvaguardare l’ambiente soprattutto in prospettiva futura. L’innovazione è uno dei pilastri base del viaggio verso la sostenibilità.