6 motivi per la Sostenibilità

6 motivi per la Sostenibilità

Il ruolo del management strategico è quello di fissare obiettivi e mettere in atto procedure che rendano le aziende più competitive, valorizzando le istanze di tutti gli stakeholder.

È fondamentale che la Sostenibilità sia al centro di questi processi di innovazione, affinché l’impresa rimanga attraente per consumatori, dipendenti e investitori.

La Sostenibilità non è più un optional per la gestione strategica, è un must have per competere nel mercato di oggi. Creare una strategia per la Sostenibilità significa apportare i cambiamenti organizzativi e tecnologici necessari per dimostrare che si è conformi e si intraprendono azioni efficaci e migliorative. E’ necessario creare consenso in tutte le parti interessate e raggiungere gli obiettivi fissati internamente e/o dalle autorità di regolamentazione.

Ma perché migliorare le proprie performance di Sostenibilità? Quali sono le reali motivazioni? Eccone 6 di importanti:

  1. Protezione del marchio: Le aziende cercano sempre più di migliorare le proprie prestazioni tenendo conto del triplice obiettivo delle cosiddette “tre P”: profitto, persone e pianeta. Le ultime due in particolare possono avere un impatto considerevole sul nome e sull’immagine del marchio, che, a loro volta, possono influire sui tuoi profitti. Un danno reputazionale può dissuadere i clienti a rivolgersi ad un certo brand e gli azionisti ad investire. Che si tratti dell’impatto ambientale dovuto all’utilizzo delle risorse naturali o dell’effetto di una attività commerciale sui fornitori, si è sempre sotto esame quando si tratta di implementare una strategia sostenibile.
  2. Attrazione per gli investitori ESG: L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental (ambiente), Social (società) e Governance. Ogni pilastro fa riferimento a un insieme specifico di criteri come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori di importanza sociale e dei lavoratori, e se un’impresa agisce con accuratezza e trasparenza nella sua gestione. Considerando che negli ultimi cinque anni si sono registrati record assoluti di investimenti ESG, la Sostenibilità è una tendenza di cui bisogna far parte se si vuole proporre un’offerta attraente, soprattutto per eventuali azionisti.
  3. Vantaggio competitivo: L’impegno per la Sostenibilità dà a un’azienda uno scopo e una cultura in grado di connettere i dipendenti a tutti i livelli della struttura del personale. È stato dimostrato che avere questo scopo condiviso migliora il morale e la soddisfazione dei dipendenti. Inoltre è in aumento il numero di talenti che cercano un lavoro basato sull’attenzione alla Sostenibilità aziendale.
  4. Incontrare le esigenze dei clienti: I consumatori sono sempre più interessati ad acquistare da aziende sostenibili, sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. I clienti vogliono sapere che i loro acquisti provengono da aziende che adottano pratiche di Sostenibilità.
  5. Taglio dei costi: La Sostenibilità può anche ridurre le spese di un’organizzazione. L’utilizzo più efficiente di risorse come l’acqua e il carbonio può migliorare i profitti operativi. Minimizzare i rischi può ridurre i pagamenti necessari per compensare l’inquinamento causato da incidenti.
  6. Conformità normativa: Con una serie di leggi e regolamenti già emanati e il potenziale per ulteriori norme che aumenteranno i requisiti di Sostenibilità per le aziende, specialmente in Europa, l’adozione di pratiche di lavoro sostenibili da subito renderà più facile raggiungere la conformità anche in futuro.
Business Process Management: nuove tecnologie e miglioramento continuo

Business Process Management: nuove tecnologie e miglioramento continuo

Il Business Process Management (BPM) è una combinazione di strumenti e soluzioni che aiuta le organizzazioni a raggiungere un livello ottimale di automazione, gestione e ottimizzazione dei processi. Lo scopo delle metodologie BPM è promuovere il miglioramento continuo, la scalabilità e l’efficienza operativa utilizzando un approccio olistico, analizzando e migliorando i processi aziendali.

La gestione dei processi aziendali è quindi una disciplina organizzativa mediante la quale si analizza lo stato delle cose e si identificano le aree di miglioramento per creare un’organizzazione più efficiente ed efficace tramite la definizione, la progettazione, l’esecuzione, il monitoraggio e l’ottimizzazione dei processi aziendali. Semplificando i processi ed eliminando gli sprechi è posibile ridurre i costi e migliorare la qualità dei propri prodotti e servizi.

Inoltre, la gestione dei processi aziendali aiuta le organizzazioni a essere più reattive alle mutevoli esigenze dei clienti e del mercato e ad adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie e ai nuovi modelli di business. Questo avviene implementando una strategia BPM. Le fasi del ciclo di vita di una strategia BPM sono:

  1. PROGETTAZIONE: La maggior parte dei processi include un modulo per raccogliere i dati e un flusso di lavoro per elaborarli. Viene creato uno schema che identifica chi sarà il proprietario di ogni attività in ogni flusso di lavoro.
  2. DISEGNO DI UN MODELLO: Si rappresentano i processi con un layout visivo, includendo dettagli come tempi, scadenze e condizioni per dare un’idea chiara della sequenza degli eventi e del flusso dei dati durante ogni processo.
  3. ESECUZIONE DEI PROCESSI: Si eseguono i processi, testandoli prima dal vivo con un piccolo gruppo e poi attivandoli per tutti gli utenti. E’ importante assicurarsi di limitare l’accesso alle informazioni sensibili.
  4. MONITORAGGIO: Si osserva ogni processo del flusso di lavoro in azione. Si identificano le metriche per valutare i progressi, misurare l’efficienza e individuare eventuali colli di bottiglia, anche mediante la registrazione di dati e l’utilizzo di tecniche di business intelligence.
  5. OTTIMIZZAZIONE: Durante le analisi di monitoraggio vengono annotate eventuali modifiche che devono essere apportate ai moduli, ai processi o al flusso di lavoro per renderli più efficienti. Anch’esse vanno implementate e monitorate.

Le più diffuse best practices per la gestione dei processi all’interno di una strategia BPM comprendono la definizione di scopi e obiettivi chiari (relativamente ai risultati che si vogliono ottenere), il coinvolgimento di tutte le parti interessate, la documentazione di tutte le analisi di processo (anche per tenere traccia dei progressi nel tempo), il monitoraggio sistematico delle prestazioni, l’utilizzo di nuove tecnologie (in particolare digitali) e infine la promozione di una cultura del miglioramento continuo all’interno della realtà aziendale.

Con tutte queste componenti ben organizzate, le aziende possono raggiungere elevati livelli di efficienza aumentando la propria competitività, soprattutto considerando che oggi gli strumenti tecnologici per gestire una strategia BPM sono alla portata di tutti.

Il marketing strategico in 5 fasi

Il marketing strategico in 5 fasi

Il marketing strategico è il processo attraverso il quale un’impresa determina la strategia competitiva più adatta per conseguire i propri obiettivi di medio-lungo termine. Poiché in generale le attività di marketing aiutano ad attirare le persone verso la propria attività, è essenziale non solo sapere come attirarle, ma ancor prima sapere chi sono e come poter comunicare con loro: il modo in cui si possono ottenere queste informazioni è il cuore del marketing strategico. Inoltre, il marketing strategico è ciò che viene svolto dalle aziende che hanno una strategia di marketing chiara e documentata, che guida tutta l’attività. È per sua natura misurato sul lungo periodo ed è il fondamento su cui vengono prese tutte le decisioni di marketing, al fine di creare un vantaggio competitivo sostenibile che consenta una futura crescita redditizia per l’azienda.

Una strategia di marketing può essere considerata come una guida definitiva ad alto livello che determina la direzione in cui sta andando l’azienda. Ciò influirà quindi sul piano di marketing, che è il progetto più dettagliato di come verrà attuata la strategia. Sotto il piano di marketing vi saranno attività tattiche specifiche ed azioni pratiche. Trascurare il livello strategico significa compiere azioni standard che somigliano più ad una sorta di lista di controllo: scegliere il logo, avere un sito web aggiornato e una presenza sui social media, indire una campagna pubblicitaria, ecc. Tuttavia si tratta di scelte che possono rivelarsi poco efficaci se non c’è una solida motivazione per ciò che si sta facendo. Il processo di marketing strategico, invece, prevede la conduzione di ricerche e la definizione di scopi e obiettivi che massimizzeranno l’efficacia e il successo della strategia di marketing complessiva.

L’implementazione di un piano strategico può essere sviluppata per fasi:

  1. Fase di pianificazione: è il passaggio più critico e serve ad identificare lo scopo dell’attività, le esigenze e gli obiettivi che si desidera raggiungere.
  2. Fase di analisi: la fase di analisi comporta uno sguardo esteriore su come la tua azienda si confronta con i concorrenti nel suo settore. Andranno condotte ricerche di mercato e analisi della concorrenza, cercando di ottenere una comprensione completa di chi sono i clienti, dei loro bisogni, desideri, interessi e di dove si possono trovare all’interno del mercato.
  3. Fase di sviluppo: si tratta di stabilire le tattiche di marketing che sono informate dal processo di marketing strategico, ovvero il modo in cui verranno raggiunti gli obiettivi della fase 1 riguardanti le informazioni scoperte durante la fase 2. Ciò viene deciso prevedendo la definizione del marketing mix, che è composto da prodotto (cosa viene venduto), prezzo, luogo (dove viene venduto) e promozione (canali e modalità pubblicitarie).
  4. Fase di attuazione: si inizia ad implementare la strategia sviluppata sulla base della pianificazione e ricerca di mercato. Si lancia il prodotto e si comincia a vendere.
  5. Fase di controllo: è importante verificare l’efficacia delle azioni intraprese e rivedere i processi, apportando le modifiche necessarie. Poiché il mercato è in continua evoluzione, potrebbe essere necessario rivedere alcuni aspetti delle fasi precedenti a causa delle nuove tendenze, del cambiamento degli interessi dei consumatori o del mancato successo delle tattiche scelte inizialmente.

Il marketing strategico è importante perché permette di massimizzare il ritorno sull’investimento, di valutare le opportunità in modo efficace mediante una guida che permette scelte razionali, di assicurarsi che tutto il personale si muova nella stessa direzione e infine di gestire tutte le attività promozionali in modo misurato ed efficiente. La strategia di marketing è un elemento cruciale per qualsiasi azienda che stia cercando di crescere in modo redditizio.

Un esempio di Agile Project Management

Un esempio di Agile Project Management

L’uomo ha da sempre bisogno di nuovi stimoli, di provare e di sperimentare nuovi progetti e di lanciarsi in sfide sempre più difficili. I progressi delle nuove tecnologie ne sono la prova, c’è sempre più voglia di essere efficaci ed efficienti senza lasciare nulla al caso. Il punto di forza degli elementi innovativi è che, oltre ad avere sempre dei miglioramenti costanti e continui, non si limitano solo al settore in cui vengono sviluppate, ma possono essere utili anche in altre discipline. È necessario tenere a mente che bisogna unire lo sviluppo tecnologico e innovativo con la creatività e il pensiero dell’uomo, senza evitare che uno dei due aspetti prenda il sopravvento ma cerare di creare un equilibrio tra i due elementi. Solo in questa maniera i risultati che si otterranno saranno duraturi nel tempo e avranno l’opportunità di crescere e diventare punti fermi nei diversi settori coinvolti.

Un tema che oggi sta facendo parlare molto di sé per tutte le sue funzionalità è l’Agile Project Management. Ha avuto origine nello sviluppo di software, ma i suoi principi possono essere applicati anche in altre discipline. Si tratta di una metodologia di gestione dei progetti che usa cicli di sviluppo brevi chiamati sprint per mantenere l’attenzione sul miglioramento continuo nello sviluppo di un prodotto, servizio o altro risultato. Al termine di ogni fase di testing o collaudo si può ripartire con la fase di pianificazione per eventuali correzioni o con step successivi, definendo così un ciclo interattivo di sviluppo. Pone al centro dell’attenzione il collaboratore e si focalizza sul contesto in cui si trova ad operare, includendo un ambiente confortevole anche dal punto di vista relazionale.

Le quattro caratteristiche base che definiscono l’Agile sono:

  • Comunicazione e collaborazione
  • Team internazionali
  • Flessibilità ed adattabilità
  • Leadership distribuita

Le modalità di applicazione sono pure quattro, ovvero le seguenti:

  • Interattiva: lo sviluppo si basa su interazioni in cui vengono progettate versioni parziali dei prodotti o servizi, che vengono sottoposte a revisione anche con il cliente o l’utilizzatore finale.
  • Incrementale: il prodotto ha la caratteristica di essere costituito da elementi incrementali rilasciati al termine di ogni interazione. Si pianificano piccoli rilasci di funzionalità che hanno valore per il cliente.
  • Cross-functional: per poter rilasciare piccoli incrementi di prodotto utilizzabili e fruibili dal cliente finale, il team deve essere inter-funzionale e includere tutte le skills necessarie per poter realizzare le fasi di analisi, sviluppo e test, e per gestire tutte le tecnologie impiegate.
  • Empowered Team: Il team deve trovarsi nelle condizioni di poter rispondere ai cambiamenti anche imprevisti ed incoraggiato ad affrontarli e a condividerli.

Ne consegue che i principali vantaggi che determinano l’utilizzo dell’Agile Management sono: fiducia reciproca tra i membri del team ed il cliente, adattamento ai cambiamenti in base alle priorità che dell’acquirente anche senza preavviso, rapidi e frequenti rilasci in produzione degli sviluppi richiesti ed infine il forte senso di squadra che unisce tutti i lavoratori a dare il massimo per raggiungere l’obiettivo nel miglior modo possibile. Allo stesso tempo c’è bisogno di un lavoro in presenza sia per instaurare un solido rapporto tra colleghi ed evitare una scarsa motivazione ed un ridotto impegno, che per tenere compatto il gruppo in caso di turnover. Un altro elemento che richiede attenzione è il calcolo dei costi, perché le richieste del cliente possono variare molto rapidamente ed è necessario avere un occhio critico sulla capacità di spesa.

Un caso reale:

Tra le prime aziende a sperimentare l’organizzazione Agile, mostrando la strada a molte realtà è Spotify. In fase iniziale l’azienda è stata avviata con un numero ridotto di dipendenti, fino ad arrivare a 30 team Agile distribuiti in quattro diverse città. Il modello Agile Spotify prende il nome più specifico e identificativo di “Spotify Tribe”, basato sull’innovazione, la collaborazione e l’autonomia nella generazione di idee. I principi base su cui si fonda questa tecnologia sono: l’autonomia decisionale dove ogni squadra prende le decisioni che più ritiene consone per lo svolgimento del progetto, cross-fertilization e motivazione dove ogni gruppo è libero di scegliere quali metodi utilizzare, servant-leader e rispetto, treni di rilascio e creazione di nuove funzionalità che possono essere da subito rese disponibili ai clienti, infine Squadre Agile composte solitamente da otto persone che hanno tutte la stessa autonomia e lo stesso potere decisionale.

Spotify è solo una delle tante aziende che ha deciso di intraprendere il percorso dell’Agile, metodologia fortemente in crescita e in grande sviluppo. Inizialmente può incutere un po’ di timore il fatto di lasciare libertà ed autonomia a tanti piccoli gruppi di lavoro ma, allo stesso tempo, permette alle persone di dimostrare le loro capacità e il loro potenziale. Sicuramente l’Agile Project Management continuerà ad espandersi e a migliorarsi e continueremo ancora per molto a sentirne parlare!

Manifesto “Agile”: l’evento on-line per i 20 anni di storia

Manifesto “Agile”: l’evento on-line per i 20 anni di storia

L’11 febbraio 2021 è stato il ventennale della pubblicazione del Manifesto “Agile” (Beck, Martin, Fowler et al.) di cui noi di MAS Management Network siamo stati tra i primi sottoscrittori e che diede il via ad un movimento internazionale volto al rinnovamento di metodologie per lo sviluppo di progetti, nato in ambito software e poi estesosi al project management, e mirato ad una gestione rapida e snella delle attività di lavoro.

Questo movimento si è molto sviluppato nel corso degli anni, giungendo a maturità e contribuendo a migliorare ed innovare le pratiche di gestione progettuale nelle imprese di tutto il mondo ed in ogni settore. Agile è infatti un mondo di nuovi metodi che vanno raffinandosi e modificandosi a seconda delle esigenze delle aziende, in particolare nei settori più sensibili al cambiamento, ed ha sviluppato nel tempo varie discipline e strumenti per l’organizzazione del lavoro che hanno rappresentato l’avanguardia anche in ambito teoretico: Lean, Scrum e Kanban ne sono gli esempi più diffusi.

Ma qual è lo stato dell’arte dell’intero movimento a livello mondiale? E quali sfide aspettano i futuri sviluppi delle metodologie Agile? Questi sono stati i quesiti di fondo affrontati nel simposio on-line organizzato dalla community di Scrumalliance.org e ospitato dalla piattaforma Linkedin per la fruizione sul web, e trasmesso in streaming dalla storica Aspen Room di Snowbird nello Utah, laddove tutto nacque all’inizio del nuovo millennio.

VAI ALL’EVENTO

Durante l’evento sono stati dapprima esplorati gli intenti e le motivazioni che hanno spinto inizialmente i sottoscrittori del Manifesto, analizzando ciò che è cambiato negli ultimi vent’anni. Ciò ha avuto la funzione di introdurre le riflessioni sullo stato attuale delle discipline Agile, discutendo in particolare delle reali esperienze di lavoro e case studies, e ripercorrendo la lunga serie di trasformazioni (e rispettive problematiche e opportunità) avvenute in contemporanea al progresso tecnologico e digitale. Uno spazio di approfondimento è stato inoltre dedicato al tema Covid-19, ed in particolare a come l’epidemia mondiale abbia cambiato le carte in tavola nell’ultimo anno, imponendo l’introduzione di ulteriori correttivi e innovazioni volti a sfruttare le opportunità di rinnovamento che i periodi di crisi generalizzata comunque concedono. L’ultimo pannello è stato invece focalizzato sulle nuove frontiere delle metodologie Agile, cercando di interpretare e declinare in senso operativo le idee più visionarie sulle nuove modalità di organizzazione del lavoro e di gestione progetti. In particolare, gli ambiti di applicazione di queste tecniche si sono notevolmente espansi nel corso del tempo, uscendo sempre più dal mero ambito software ed abbracciando sempre più processi aziendali come IT, produzione, logistica e operations.

Insomma, Agile è un mondo di nuovi metodi che vanno raffinandosi e modificandosi a seconda non solo delle esigenze progettuali delle aziende, ma anche della disponibilità di nuove tecnologie e strumenti digitali, nonché delle situazioni di mercato contingenti. Risulta quindi cruciale tenersi aggiornati ed aprirsi al confronto, al fine di poter offrire servizi sempre al passo con i tempi, ed una community mondiale a supporto dell’innovazione non può che essere di grande utilità per lo sviluppo di best-practice teoriche e operative, pronte per essere applicate sul campo.