Cosa aspettarsi per il settore Fashion nel 2022

Cosa aspettarsi per il settore Fashion nel 2022

A pochi mesi dalla sua pubblicazione, il report intitolato “The State of Fashion” prodotto da McKinsey & Company insieme a BOF (Business of Fashion), rivela l’andamento globale del settore moda, mettendo in evidenza le prospettive future e i temi caldi che potrebbero caratterizzare il business di tale industria nell’anno appena iniziato. La ricerca è basata sulle testimonianze di oltre 220 manager d’azienda ed esperti del settore che hanno condiviso il loro pensiero a riguardo.

Giunti alla conclusione del secondo anno di pandemia che ha segnato una diminuzione consistente delle vendite (in particolare nel 2020 si è registrato un calo di circa il 20%), si prevede, per il 2022, una progressiva ripresa economica per l’intero settore, con un aumento del 3%-8% delle vendite a livello globale rispetto al 2019.

Dal punto di vista geografico, secondo quanto afferma l’indagine, Cina e Stati Uniti rappresentano i leader di questa crescita mentre l’Europa registra un leggero ritardo in quanto dovrà aspettare il ritorno del turismo internazionale per poter accelerare il passo. Di conseguenza, la velocità di ripresa tra le varie nazioni sarà irregolare e ciò dipenderà non solo dalla presenza di sistemi sanitari ed economici resilienti ma anche dalla capacità dei manager di saper esaminare con attenzione le nuove opportunità di investimento e sfruttare i nuovi trend di mercato che a seguito del covid -19 sono mutati. Richiamando il concetto di “distruzione creatrice” dell’economista Schumpeter, è richiesto un processo di rinnovamento sulla base dell’attuale contesto circostante. Questioni riguardanti tematiche sociali e ambientali come la disparità di genere, l’inclusività e la sostenibilità continueranno ad essere dei punti fondamentali per le imprese del fashion. Molti brand cercheranno di indirizzarsi verso un modello di business circolare in grado di ridurre il più possibile gli sprechi e allungare il ciclo di vita del prodotto.

Altra opportunità di crescita rimarrà il digitale, che ha visto un incremento degli utenti nel mondo del gaming e nell’utilizzo della realtà virtuale. Allo stesso modo, le app di e-commerce avranno un ruolo importante per le vendite ed il marketing; di pari passo, poi, vi è il tema della sicurezza informatica contro eventuali attacchi di hacker.

Una sfida più difficile riguarda le pressioni sulla supply-chain che per il 67% degli intervistati causerà un aumento dei prezzi retail del 3%, mentre per il 15% comporterà un incremento dei prezzi più del 10%. Ciò è dovuto alla complessità del sistema di approvvigionamento, ad un aumento dei costi di spedizione e delle materie prime che comportano la necessità di costruire una catena di fornitura all’avanguardia e flessibile. L’impossibilità di poter viaggiare senza alcune limitazioni a livello internazionale che, come afferma il report, sarà prevista nel 2023/2024, ha ridimensionato in parte il concetto di lusso portando le grandi imprese a porre maggiori attenzioni ai consumatori locali in un’ottica di ciò che viene definito “domestic luxury”. Infatti, diversi sono i brand che si sono adattati alle esigenze e culture locali dei consumatori per costruire una relazione significativa con loro. Di conseguenza, potrebbero essere necessarie nuove strategie di marketing caratterizzate da eventi in grado di rafforzare la community e un mix di merce volto a soddisfare sia i gusti domestici sia quelli dei turisti in arrivo.

La creatività insieme al design saranno gli elementi primari che guideranno il coinvolgimento con il consumatore. È quanto afferma Stefan Larsson, amministratore delegato di PVH corporation secondo cui, nel 2022, sarà proprio la creatività stessa ad essere fattore di differenziazione. Similmente, lo studio di design Tiffany Hill crede che “vedremo più dettagli sui capi e saranno questi ad aggiungere valore a un prodotto”.

Sullo sfondo di questi temi vi è, poi, la ricerca del personale e, in particolar modo, la capacità da parte delle aziende di sapere individuare e trattenere i talenti. Quella delle risorse umane risulta essere una sfida ardua e complessa dal momento che il capitale umano resta la base fondamentale per lo sviluppo di un’azienda. Le imprese del settore moda devono mantenere un certo livello di competitività nel mercato, migliorando le condizioni lavorative dei dipendenti e facendo attenzione ai loro bisogni ed esigenze. Stando alle parole di Caroline Pill, responsabile presso Kirk Palmer Associates, i dipendenti sono per lo più attratti da fattori che si riconducono al chiedersi “quale è il mio impatto all’interno dello schema aziendale?”.

Si tratta di identificare il livello di significatività (“psychological meaningfulness”) che il lavoratore percepisce, cioè la consapevolezza del contributo del proprio lavoro nel perseguimento degli obiettivi dell’organizzazione. A fianco di ciò, sarà cruciale per quest’ultima dimostrare i propri valori e la propensione verso una responsabilità sociale al fine di poter attrarre nuove generazioni di talenti. Aziende che, fino ad oggi, hanno fatto affidamento sul fascino intrinseco del settore e sul potere del brand in questione, devono incrementare gli sforzi in modo tale che i dipendenti siano apprezzati e valorizzati per ciò che fanno.  Per rendere più efficace la ricerca ed essere più competitivi, sarà necessario utilizzare strumenti di selezione all’avanguardia e dedicarsi con maggiore impegno a pratiche di employer branding.

Negli anni a venire, aziende che non dimostrano un rinnovamento e uno slancio verso il cambiamento potrebbero non essere più attrattive nel mercato, mentre risulteranno vincitrici coloro che riescono a intraprendere azioni in linea con i nuovi trend e sapranno dialogare a fondo con i propri dipendenti e con i soggetti esterni.

Metaverso: nuove prospettive per il futuro

Metaverso: nuove prospettive per il futuro

Lo scorso 28 ottobre, durante la conferenza Connect trasmessa in streaming, Mark Zuckerberg ha presentato “The Metaverse and how we’ll build it together” (qui la diretta). L’evento ha suscitato grande interesse non solo per coloro che desiderano al più presto provarlo, ma anche per tutte quelle aziende che vedono un’opportunità nell’utilizzo di questa piattaforma, essendo già pronte ad effettuare ingenti investimenti. D’altronde, l’idea di una realtà digitale in cui poter interagire con i propri clienti era già emersa in passato ed ora, con l’annuncio del metaverso non è altro che una conferma.

Stando alle parole di Zuckerberg, esso si presenta come una realtà virtuale dove “riusciremo a sentirci presenti come se fossimo fisicamente vicini a prescindere dalla distanza reale”. L’accesso sarà consentito attraverso un proprio avatar che potrà interagire con gli altri utenti ed immergersi in “nuove esperienze incredibili ed entusiasmanti” sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista lavorativo. Infatti, tra le molte funzionalità, come afferma il fondatore di Facebook, vi è la possibilità di creare luoghi e spazi che rispecchiano l’ufficio perfetto dove poter concentrarsi al massimo.

Se si pensa a come gran parte delle aziende, soprattutto a seguito della pandemia, stiano continuando ad adottare un sistema ibrido di lavoro, la scelta di sperimentare una piattaforma in grado di creare “una sensazione di presenza” può essere efficace nello svolgimento di riunioni, collaborazioni e progetti a distanza. D’altra parte, si è già avuto modo di vedere come, con lo smart working, molti lavoratori riescono ad avere un migliore equilibrio vita-lavoro e gli impatti ambientali, dovuti agli spostamenti, sono diminuiti. Negli ultimi anni, infatti, molte aziende hanno avviato un processo di digital transformation (qui il nostro articolo a riguardo) volto ad implementare i sistemi organizzativi al fine di creare modelli più sostenibili e interconnessi tra di loro.

Ciò spiega in parte il motivo per cui, alcuni colossi del settore tech come Microsoft, Google e Nvidia (azienda che sviluppa processori grafici per il mercato videoludico e professionale) abbiano già investito nel metaverso il cui valore di mercato, secondo una stima di Bloomberg Intelligence (cfr. Bloomberg Professional Services) potrà valere 800 miliardi entro il 2024. Se si considera poi, la possibilità di poter acquistare attraverso gli avatar biglietti per eventi, vestiti e prodotti di vario genere, è chiara la scelta di aziende come Nike e Adidas (e non solo) di investire in questa piattaforma.

Il settore moda è stato particolarmente influenzato dalle sfide messe in atto dalla pandemia. Infatti, la mancanza di eventi in presenza come la presentazione di nuove collezioni o semplicemente l’impossibilità di potersi recare negli store fisici e provare il prodotto, ha spinto tali aziende a ridimensionare il rapporto con il cliente. Di fatto, ciò che da sempre si cerca di raggiungere, è riuscire a creare una forma di coinvolgimento che va oltre il semplice acquisto. Se da un lato si è visto come la strategia omnichannel (qui il nostro articolo sull’argomento) sia in grado di soddisfare il consumatore e ottimizzare il processo di vendita, dall’altro si è assistito ad un cambiamento del ruolo dei negozi fisici che puntano a creare un’esperienza unica capace di suscitare emozioni nei confronti del cliente.

Le emergenze dovute al covid-19 e le nuove prospettive in tema digitalizzazione e sostenibilità hanno determinato per il settore fashion nuove strategie comunicative e l’ingresso in nuovi settori di mercato. Negli ultimi due anni, infatti, alcuni grandi marchi di abbigliamento tra cui Gucci, Louis Vuitton e Balenciaga sono entrati nel mondo del gaming, vestendo, rispettivamente, personaggi digitali di Roblox, League of Legends, e Fortnite. Se da un lato lo scopo è offrire un’esperienza più immersiva e permettere all’utente di avere un contatto più stretto con il brand, dall’altro risulta essere un ottimo strumento di marketing per l’azienda stessa, che in tal modo può intercettare più facilmente il target di suo interesse. Si pensi, ad esempio, alla generazione Z che è cresciuta con le nuove tecnologie, attenta alle tematiche sociali e alla ricerca di autenticità e di nuovi trend da sperimentare.

Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione è la diffusione degli NFT, ovvero i token digitali, che oltre al mondo dell’arte, stanno interessando i mercati della moda e del design. Attraverso questo strumento e con l’aiuto della blockchain, le maison sono in grado di permettere al cliente di acquistare abiti digitali unici e originali da poter indossare in varie occasioni nel mondo virtuale. In tale modo, si viene a incrementare il valore della brand awareness interagendo con la propria community in maniera più profonda.

Sulla base di queste osservazioni, è evidente come l’ingresso nel metaverso da parte del settore moda avvenga in modo spontaneo e naturale. Si tratterebbe, infatti, di proseguire quella strada verso il mondo digital e virtuale intrapresa recentemente. Oltre al già citato Gucci che ha avuto 19 milioni di visitatori nella mostra virtuale “Gucci Garden” attraverso il metaverso di Roblox (cfr. Business of Fashion), altri importanti brand si stanno muovendo all’interno di questo nuovo sistema. Tra questi, vi è il gruppo OTB che, da poco, ha comunicato il lancio BVX (Brave Virtual Experience), un nuovo Centro di Competenza interamente dedicato allo sviluppo di progetti e contenuti destinati al mondo virtuale.

Tutto ciò rappresenta una nuova fase e una sfida per le aziende del settore moda che dovranno adattarsi ad una realtà sempre più liquida e in costante mutamento cercando di mantenere intatto il rapporto con il cliente. Questo richiede una maggiore flessibilità sia a livello strutturale che manageriale. Si pensi, semplicemente, ai processi produttivi che potrebbero cambiare dal momento che a fianco delle collezioni fisiche saranno presenti quelle digitali.

In generale, tuttavia, ci sono ancora alcuni aspetti che necessitano di essere presi in considerazione. Primo fra tutti, si pone la questione degli effetti a lungo termine sia a livello individuale sia collettivo che l’utilizzo di questa realtà virtuale può comportare. Se da un lato rappresenta un nuovo mercato in cui poter creare nuovi posti di lavoro e margini di profitto, dall’altro è fondamentale tenere presente gli effetti psicologici sulle persone immerse in un mondo che reale non è. Salvaguardare la salute mentale sia del singolo individuo che quella collettiva, risulta essere, quindi, una prerogativa rilevante. Richiamando il noto romanzo di Aldous Huxley, l’idea di un “Mondo Nuovo” che per alcuni può sembrare distopico è, di fatto, già realtà sebbene ci vogliano ancora diversi anni affinché ognuno di noi possa sperimentare direttamente l’ormai famoso metaverso.

In Veneto i brand del lusso studiano la Blockchain 3.0

In Veneto i brand del lusso studiano la Blockchain 3.0

In principio era Bitcoin. Ma da allora la tecnologia blockchain ha fatto passi da gigante: nel giro di pochi anni i suoi ambiti applicativi si sono moltiplicati, sono nate blockchain 2.0 come Ethereum, hanno preso forma numerose startup investendo sulle infinite possibilità di utilizzo di tale innovazione.

E il mercato del fashion & luxury non è rimasto a guardare, ma ha seguito con grande interesse lo sviluppo di nuove applicazioni e ha già cominciato a sviluppare proposte, ad investire in progetti per lo sfruttamento della blockchain come supporto per tracciabilità, pagamenti, gestione della supply-chain e metodologie anti-contraffazione. E’ di solo pochi mesi fa la creazione di “Aura Blockchain”, uno sforzo collettivo dei gruppi Prada, LVMH e Cartier che promuove l’utilizzo di una soluzione globale per garantire ai consumatori maggiore trasparenza e tracciabilità. Altri attori si stanno oggi muovendo sul mercato nel tentativo di implementare soluzioni ancora più avanzate, basate sulla blockchain 3.0. Presso i brand presenti in Veneto è questo oggi il vero dibattito.

Se ne è parlato in occasione del Digital Meet 2021 lo scorso 20 ottobre, in un incontro intitolato “La blockchain per la creazione di valore nel mondo del fashion”: un evento unconference nel quale un panel di autorevoli esperti dell’industria della moda e delle tecnologie digitali ha affrontato l’argomento guidato dal pubblico in modalità interattiva, rilevando grandissimo interesse tra i presenti – anche virtualmente – e ponendo le basi per la creazione di un consorzio internazionale per realizzare una struttura blockchain 3.0 a servizio delle imprese del fashion.

Rivedi il video dell’evento su Youtube!

 

Ospiti dell’incontro sono stati Tito Simone, ex manager di Tom Ford, consulente D2squared e Christian Louboutin e Andrea Pagnoncelli manager di Bottega Veneta, intervenuti per fornire il loro punto di vista lato moda; Enrico Talin di Commerc.io, guru veneto della blockchain e Massimiliano Losego dell’agenzia digitale padovana Atman, nonché presidente di TSI Confcommercio giovani, in qualità di esperti di nuove tecnologie. L’evento, tenutosi a Padova presso la sala conferenze di Talent Garden e visibile anche in streaming, è stato moderato da Walter Macorig di MAS Management Network, società di consulenza che si occupa di progetti di innovazione strategici per i grandi brand del fashion.

Blockchain 3.0, dunque. Ma di cosa si tratta? Secondo Enrico Talin si può sintetizzare come “l’internet dello scambio del valore”. Con blockchain in generale si intende un database condiviso che memorizza dati in forma sicura, creando un contesto di fiducia fra attori sconosciuti mediante una struttura decentralizzata costituita da milioni di pc e server sparsi nel mondo e collegati in rete. Ogni transazione in tale scenario è crittografata, autorizzata e verificata da utenti multipli, nonché tracciata temporalmente. Blockchain 2.0 risolve numerosi problemi di prestazioni generati dalla decentralizzazione spinta, tipica dei Bitcoin, a discapito però di quest’ultima. Blockchain 3.0, grazie a meccanismi alternativi come sidechain e cross-chain, esprime ad oggi tutti i vantaggi delle precedenti versioni oltre ad essere energeticamente efficientissima – il consumo di risorse di calcolo dei Bitcoin sarà presto solo un lontano ricordo.

Questa è la strada da seguire affinché il sistema moda del Veneto non perda il treno, già in partenza, dell’innovazione digitale. Blockchain sarà infatti molto presto imprescindibile per la gestione avanzata di metodi anti-frode e anti-contraffazione, di tracciabilità completa di filiera (la cosiddetta e-delivery), di iniziative mirate di welfare aziendale, di controllo dei big data derivanti dai comportamenti del consumatore, di valutazione qualitativa delle informazioni, di sostenibilità ambientale quantificata, di trasferimento di diritti digitali oltre che di denaro.

Altri contatti:

www.digitalmeet.it

www.atman.it

www.fondazionecomunica.org

 

B20 e futuro digitale

B20 e futuro digitale

“Reshape the future: include, share, act” è l’ambizioso messaggio lanciato dal Business 20 (B20), stabilito nel 2010. Questo forum ufficiale, emanazione del G20 e rappresentante la comunità del business globale, agisce per indicare piani d’azione per la crescita globale e lo sviluppo sostenibile. Il B20 ha deciso di accogliere a braccia aperte le diverse sfide che accompagnano i nostri tempi, dalla Digital Transformation al mercato del lavoro passando per le sfide del riscaldamento globale e le risposte alle emergenze internazionali, tra cui ad esempio il COVID-19.

Uno dei pilastri del forum è l’innovazione tecnologica, che abbraccia tutte le sfere della quotidianità e ha il potenziale per influenzare positivamente la crescita sostenibile globale nel futuro. La principale forza motrice di questo studio è la cosiddetta azienda del futuro, ovvero una nuova realtà che fa dell’automatizzazione dei processi industriali la propria spina dorsale. La smart factory riesce a coniugare esperienze, interazioni, automazione e processi digitali per la creazione di un ecosistema dove persone, prodotti, servizi e fabbrica risultino interconnessi tra loro.

La Digital Transformation rappresenta al tempo stesso il fulcro e il motore di questo cammino di innovazione tecnologica e digitale. Per compiere questo “salto nel futuro” è necessario ripensare il proprio mindset manageriale in termini di organizzazione aziendale, processi e infrastrutture. Così l’impresa sviluppa modelli del tutto nuovi che permettono ampia condivisione delle informazioni e la capacità di creare un nuovo tessuto di dati e informazioni interconnessi tra loro.

Il tema della digitalizzazione cresce a pari passo con il tema Sostenibilità e le sue varie sfaccettature. Lo sviluppo a braccetto di queste due tematiche è stata la chiave la volta del grande successo rappresentato dall’approvazione del Piano Next Generation UE che rappresenterà il pilastro della grande sfida della transizione ecologica e digitale che ci attende nei prossimi anni. Di convesso questi principi hanno esercitato una forte influenza nella redazione del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha l’obiettivo di accelerare i processi di transizione e modernizzazione del tessuto produttivo e ridurre i divari che ostacolano lo sviluppo omogeneo del Paese.

In questo scenario la task force guidata dall’Italia ha evidenziato un trend di crescita in specifiche aree afferenti al mondo dell’Industria 4.0, quali Big Data, Intelligenza Artificiale (AI) e l’Internet of Things (IoT) sottolineando come il 60% della crescita globale sarà trainata dal digitale entro il 2022. Questo pone maggiore importanza sul lavoro del B20, ora maggiormente concentrato sullo sviluppo delle competenze digitali per le PMI e la replicabilità e scalabilità nelle diverse geografie rappresentate dal gruppo di lavoro, utili a creare un’eredità fruibile per l’innovazione del futuro.

Il grande lavoro portato avanti si è esplicitato questo anno con la pubblicazione della “Digital Use Cases Library” che verrà presentata nell’evento conclusivo di Roma del 7 e 8 Ottobre.  La pubblicazione segna una decisa svolta per la diffusione dell’innovazione e dei pilastri di Industria 4.0 perché presenta più di 80 casi studio di innovazioni tecnologiche che coinvolgono più 20 organizzazioni afferenti a svariati settori industriali impegnati nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni.

Il processo di digitalizzazione è un caposaldo imprescindibile per le aziende che vogliono restare competitive sul mercato e al contempo innovare prodotti e processi aziendali adottando nuove strategie e una rinnovata mentalità manageriale. Le opportunità di investimento sono molteplici grazie agli sforzi profusi nel Piano Next Generation UE. Noi di Mas Management Network abbiamo una grande esperienza nel mondo Industria 4.0 e nell’accompagnamento alla transizione digitale delle imprese. Offriamo supporto omnicomprensivo alle aziende che vogliono cimentarsi nelle sfide del futuro ed implementiamo piani di crescita contrassegnati dall’innovazione digitale e tecnologica.

Gli incentivi per l’innovazione digitale 4.0

Gli incentivi per l’innovazione digitale 4.0

PANORAMICA GENERALE

“Industria 4.0” rappresenta la quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall’obiettivo di una produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. Questo nuovo paradigma avrà un impatto profondo nell’ambito di quattro principali matrici di sviluppo: la prima riguarda l’utilizzo dei dati, specificatamente la centralizzazione e conservazione delle informazioni, che si declina in big data, Internet of Things (IoT), machine-to-machine interaction e cloud computing. La seconda riguarda il settore analytics, ovvero la capacità di ricavare valore dai dati raccolti, che si sviluppa poi in “machine learning”. La terza direttrice di sviluppo è l’interazione uomo-macchina, come rappresentato dalla realtà aumentata. Infine c’è il settore che si occupa delle tecnologie abilitanti il passaggio dal digitale al reale, come la manifattura additiva, la stampa 3D e la robotica, con l’obiettivo di razionalizzare i costi e ottimizzare le prestazioni.

L’innovazione digitale è un concetto così ampio e trasversale da toccare tutte le matrici di sviluppo della quarta rivoluzione industriale. Essa è al centro di tutti quei cambiamenti tecnologici, organizzativi, sociali e creativi che migliorano la vita di tutti i giorni. Questi processi son identificabili nel concetto di digital transformation che impatta non solo sulle tecnologie ma anche su modelli organizzativi e di business delle imprese e del lavoro. L’innovazione digitale può rappresentare una leva fondamentale nel raggiungimento di tre obiettivi cruciali: accelerare la crescita economica grazie all’aumento di produttività e competitività delle imprese; agevolare lo sviluppo sostenibile grazie a una riduzione degli sprechi e del consumo di risorse; ridurre le disuguaglianze e le situazioni di fragilità creando più sicure condizioni lavorative e nuove opportunità di ingresso nel mercato del lavoro. (more…)