Business Process Management: nuove tecnologie e miglioramento continuo

Business Process Management: nuove tecnologie e miglioramento continuo

Il Business Process Management (BPM) è una combinazione di strumenti e soluzioni che aiuta le organizzazioni a raggiungere un livello ottimale di automazione, gestione e ottimizzazione dei processi. Lo scopo delle metodologie BPM è promuovere il miglioramento continuo, la scalabilità e l’efficienza operativa utilizzando un approccio olistico, analizzando e migliorando i processi aziendali.

La gestione dei processi aziendali è quindi una disciplina organizzativa mediante la quale si analizza lo stato delle cose e si identificano le aree di miglioramento per creare un’organizzazione più efficiente ed efficace tramite la definizione, la progettazione, l’esecuzione, il monitoraggio e l’ottimizzazione dei processi aziendali. Semplificando i processi ed eliminando gli sprechi è posibile ridurre i costi e migliorare la qualità dei propri prodotti e servizi.

Inoltre, la gestione dei processi aziendali aiuta le organizzazioni a essere più reattive alle mutevoli esigenze dei clienti e del mercato e ad adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie e ai nuovi modelli di business. Questo avviene implementando una strategia BPM. Le fasi del ciclo di vita di una strategia BPM sono:

  1. PROGETTAZIONE: La maggior parte dei processi include un modulo per raccogliere i dati e un flusso di lavoro per elaborarli. Viene creato uno schema che identifica chi sarà il proprietario di ogni attività in ogni flusso di lavoro.
  2. DISEGNO DI UN MODELLO: Si rappresentano i processi con un layout visivo, includendo dettagli come tempi, scadenze e condizioni per dare un’idea chiara della sequenza degli eventi e del flusso dei dati durante ogni processo.
  3. ESECUZIONE DEI PROCESSI: Si eseguono i processi, testandoli prima dal vivo con un piccolo gruppo e poi attivandoli per tutti gli utenti. E’ importante assicurarsi di limitare l’accesso alle informazioni sensibili.
  4. MONITORAGGIO: Si osserva ogni processo del flusso di lavoro in azione. Si identificano le metriche per valutare i progressi, misurare l’efficienza e individuare eventuali colli di bottiglia, anche mediante la registrazione di dati e l’utilizzo di tecniche di business intelligence.
  5. OTTIMIZZAZIONE: Durante le analisi di monitoraggio vengono annotate eventuali modifiche che devono essere apportate ai moduli, ai processi o al flusso di lavoro per renderli più efficienti. Anch’esse vanno implementate e monitorate.

Le più diffuse best practices per la gestione dei processi all’interno di una strategia BPM comprendono la definizione di scopi e obiettivi chiari (relativamente ai risultati che si vogliono ottenere), il coinvolgimento di tutte le parti interessate, la documentazione di tutte le analisi di processo (anche per tenere traccia dei progressi nel tempo), il monitoraggio sistematico delle prestazioni, l’utilizzo di nuove tecnologie (in particolare digitali) e infine la promozione di una cultura del miglioramento continuo all’interno della realtà aziendale.

Con tutte queste componenti ben organizzate, le aziende possono raggiungere elevati livelli di efficienza aumentando la propria competitività, soprattutto considerando che oggi gli strumenti tecnologici per gestire una strategia BPM sono alla portata di tutti.

Un esempio di Agile Project Management

Un esempio di Agile Project Management

L’uomo ha da sempre bisogno di nuovi stimoli, di provare e di sperimentare nuovi progetti e di lanciarsi in sfide sempre più difficili. I progressi delle nuove tecnologie ne sono la prova, c’è sempre più voglia di essere efficaci ed efficienti senza lasciare nulla al caso. Il punto di forza degli elementi innovativi è che, oltre ad avere sempre dei miglioramenti costanti e continui, non si limitano solo al settore in cui vengono sviluppate, ma possono essere utili anche in altre discipline. È necessario tenere a mente che bisogna unire lo sviluppo tecnologico e innovativo con la creatività e il pensiero dell’uomo, senza evitare che uno dei due aspetti prenda il sopravvento ma cerare di creare un equilibrio tra i due elementi. Solo in questa maniera i risultati che si otterranno saranno duraturi nel tempo e avranno l’opportunità di crescere e diventare punti fermi nei diversi settori coinvolti.

Un tema che oggi sta facendo parlare molto di sé per tutte le sue funzionalità è l’Agile Project Management. Ha avuto origine nello sviluppo di software, ma i suoi principi possono essere applicati anche in altre discipline. Si tratta di una metodologia di gestione dei progetti che usa cicli di sviluppo brevi chiamati sprint per mantenere l’attenzione sul miglioramento continuo nello sviluppo di un prodotto, servizio o altro risultato. Al termine di ogni fase di testing o collaudo si può ripartire con la fase di pianificazione per eventuali correzioni o con step successivi, definendo così un ciclo interattivo di sviluppo. Pone al centro dell’attenzione il collaboratore e si focalizza sul contesto in cui si trova ad operare, includendo un ambiente confortevole anche dal punto di vista relazionale.

Le quattro caratteristiche base che definiscono l’Agile sono:

  • Comunicazione e collaborazione
  • Team internazionali
  • Flessibilità ed adattabilità
  • Leadership distribuita

Le modalità di applicazione sono pure quattro, ovvero le seguenti:

  • Interattiva: lo sviluppo si basa su interazioni in cui vengono progettate versioni parziali dei prodotti o servizi, che vengono sottoposte a revisione anche con il cliente o l’utilizzatore finale.
  • Incrementale: il prodotto ha la caratteristica di essere costituito da elementi incrementali rilasciati al termine di ogni interazione. Si pianificano piccoli rilasci di funzionalità che hanno valore per il cliente.
  • Cross-functional: per poter rilasciare piccoli incrementi di prodotto utilizzabili e fruibili dal cliente finale, il team deve essere inter-funzionale e includere tutte le skills necessarie per poter realizzare le fasi di analisi, sviluppo e test, e per gestire tutte le tecnologie impiegate.
  • Empowered Team: Il team deve trovarsi nelle condizioni di poter rispondere ai cambiamenti anche imprevisti ed incoraggiato ad affrontarli e a condividerli.

Ne consegue che i principali vantaggi che determinano l’utilizzo dell’Agile Management sono: fiducia reciproca tra i membri del team ed il cliente, adattamento ai cambiamenti in base alle priorità che dell’acquirente anche senza preavviso, rapidi e frequenti rilasci in produzione degli sviluppi richiesti ed infine il forte senso di squadra che unisce tutti i lavoratori a dare il massimo per raggiungere l’obiettivo nel miglior modo possibile. Allo stesso tempo c’è bisogno di un lavoro in presenza sia per instaurare un solido rapporto tra colleghi ed evitare una scarsa motivazione ed un ridotto impegno, che per tenere compatto il gruppo in caso di turnover. Un altro elemento che richiede attenzione è il calcolo dei costi, perché le richieste del cliente possono variare molto rapidamente ed è necessario avere un occhio critico sulla capacità di spesa.

Un caso reale:

Tra le prime aziende a sperimentare l’organizzazione Agile, mostrando la strada a molte realtà è Spotify. In fase iniziale l’azienda è stata avviata con un numero ridotto di dipendenti, fino ad arrivare a 30 team Agile distribuiti in quattro diverse città. Il modello Agile Spotify prende il nome più specifico e identificativo di “Spotify Tribe”, basato sull’innovazione, la collaborazione e l’autonomia nella generazione di idee. I principi base su cui si fonda questa tecnologia sono: l’autonomia decisionale dove ogni squadra prende le decisioni che più ritiene consone per lo svolgimento del progetto, cross-fertilization e motivazione dove ogni gruppo è libero di scegliere quali metodi utilizzare, servant-leader e rispetto, treni di rilascio e creazione di nuove funzionalità che possono essere da subito rese disponibili ai clienti, infine Squadre Agile composte solitamente da otto persone che hanno tutte la stessa autonomia e lo stesso potere decisionale.

Spotify è solo una delle tante aziende che ha deciso di intraprendere il percorso dell’Agile, metodologia fortemente in crescita e in grande sviluppo. Inizialmente può incutere un po’ di timore il fatto di lasciare libertà ed autonomia a tanti piccoli gruppi di lavoro ma, allo stesso tempo, permette alle persone di dimostrare le loro capacità e il loro potenziale. Sicuramente l’Agile Project Management continuerà ad espandersi e a migliorarsi e continueremo ancora per molto a sentirne parlare!

Manifesto “Agile”: l’evento on-line per i 20 anni di storia

Manifesto “Agile”: l’evento on-line per i 20 anni di storia

L’11 febbraio 2021 è stato il ventennale della pubblicazione del Manifesto “Agile” (Beck, Martin, Fowler et al.) di cui noi di MAS Management Network siamo stati tra i primi sottoscrittori e che diede il via ad un movimento internazionale volto al rinnovamento di metodologie per lo sviluppo di progetti, nato in ambito software e poi estesosi al project management, e mirato ad una gestione rapida e snella delle attività di lavoro.

Questo movimento si è molto sviluppato nel corso degli anni, giungendo a maturità e contribuendo a migliorare ed innovare le pratiche di gestione progettuale nelle imprese di tutto il mondo ed in ogni settore. Agile è infatti un mondo di nuovi metodi che vanno raffinandosi e modificandosi a seconda delle esigenze delle aziende, in particolare nei settori più sensibili al cambiamento, ed ha sviluppato nel tempo varie discipline e strumenti per l’organizzazione del lavoro che hanno rappresentato l’avanguardia anche in ambito teoretico: Lean, Scrum e Kanban ne sono gli esempi più diffusi.

Ma qual è lo stato dell’arte dell’intero movimento a livello mondiale? E quali sfide aspettano i futuri sviluppi delle metodologie Agile? Questi sono stati i quesiti di fondo affrontati nel simposio on-line organizzato dalla community di Scrumalliance.org e ospitato dalla piattaforma Linkedin per la fruizione sul web, e trasmesso in streaming dalla storica Aspen Room di Snowbird nello Utah, laddove tutto nacque all’inizio del nuovo millennio.

VAI ALL’EVENTO

Durante l’evento sono stati dapprima esplorati gli intenti e le motivazioni che hanno spinto inizialmente i sottoscrittori del Manifesto, analizzando ciò che è cambiato negli ultimi vent’anni. Ciò ha avuto la funzione di introdurre le riflessioni sullo stato attuale delle discipline Agile, discutendo in particolare delle reali esperienze di lavoro e case studies, e ripercorrendo la lunga serie di trasformazioni (e rispettive problematiche e opportunità) avvenute in contemporanea al progresso tecnologico e digitale. Uno spazio di approfondimento è stato inoltre dedicato al tema Covid-19, ed in particolare a come l’epidemia mondiale abbia cambiato le carte in tavola nell’ultimo anno, imponendo l’introduzione di ulteriori correttivi e innovazioni volti a sfruttare le opportunità di rinnovamento che i periodi di crisi generalizzata comunque concedono. L’ultimo pannello è stato invece focalizzato sulle nuove frontiere delle metodologie Agile, cercando di interpretare e declinare in senso operativo le idee più visionarie sulle nuove modalità di organizzazione del lavoro e di gestione progetti. In particolare, gli ambiti di applicazione di queste tecniche si sono notevolmente espansi nel corso del tempo, uscendo sempre più dal mero ambito software ed abbracciando sempre più processi aziendali come IT, produzione, logistica e operations.

Insomma, Agile è un mondo di nuovi metodi che vanno raffinandosi e modificandosi a seconda non solo delle esigenze progettuali delle aziende, ma anche della disponibilità di nuove tecnologie e strumenti digitali, nonché delle situazioni di mercato contingenti. Risulta quindi cruciale tenersi aggiornati ed aprirsi al confronto, al fine di poter offrire servizi sempre al passo con i tempi, ed una community mondiale a supporto dell’innovazione non può che essere di grande utilità per lo sviluppo di best-practice teoriche e operative, pronte per essere applicate sul campo.

Presente e futuro delle metodologie Agile al MiniAgileDay di Vimercate

Presente e futuro delle metodologie Agile al MiniAgileDay di Vimercate

Cos’è Agile? E’ un insieme di metodologie per lo sviluppo di progetti, nato in ambito software e poi estesosi al project management, mirato ad una gestione rapida e snella delle attività di lavoro. Comprende generalmente team di sviluppo piccoli, poli-funzionali e auto-organizzati, procedimenti iterativi ed incrementali, pianificazione adattiva, ed il coinvolgimento diretto e continuo del cliente nei processi di implementazione di nuove tecnologie. Questi princìpi sono derivati dal Manifesto Agile (Beck, Martin, Fowler et al.) che diede il via all’intero movimento, e che fu pubblicato all’inizio degli anni 2000, tanto da poter dire che le metodologie Agile sono ormai maggiorenni.

A fare il punto della situazione (in Italia ma non solo) ci hanno pensato Italian Agile Movement e Agile Reloaded, che con la collaborazione della Regione Lombardia hanno organizzato l’edizione 2018 del Mini Italian Agile Day, una giornata di conferenze, meeting e workshop dedicata all’approfondimento di queste metodologie mediante la presentazione di casi reali, storie più o meno di successo riguardo la loro applicazione nelle aziende, spiegazioni e dibattiti sul loro utilizzo nei settori più innovativi legati a IoT (internet-of-things) e big data, come fashion, automotive, telecomunicazioni e manifattura ad alto livello tecnologico.

Per conto di MAS Walter Macorig, Francesco Faraci e Piero Fornaciari hanno partecipato all’evento e si sono misurati con realtà diverse, arricchendo il loro bagaglio di conoscenze, confrontando i metodi e verificando le loro svariate applicazioni in casi concreti. L’idea di fondo presentata dai relatori tentava di trasmettere alcune practices, modi pensare, consigli e metodi collaudati che gli stessi stanno già applicando nei rispettivi contesti e per i quali stanno ricevendo un buon riscontro da parte delle organizzazioni.

I talk hanno avuto come tema di fondo il modo di agire Agile e, a partire dalle testimonianze di figure specifiche quali product owner, scrum master e sviluppatori, enterprise architect, solution architect ecc., ha avuto luogo una condivisione delle esperienze nelle rispettive organizzazioni (ad es. Pirelli, Vodafone…) o presso i clienti. Talvolta, le iniziative descritte hanno ricevuto input dal basso: alcuni appassionati del tema hanno avuto sufficientemente spazio da farsi apprezzare per alcune piccole intuizioni personali diventate con il tempo vere e proprie tecniche sviluppate, diffuse e ormai consolidate. Altre volte, invece, sono stati gli stessi membri del top management a voler seguire questa strada per avviare iniziative nell’ambito della digital transformation in alcune grandi società.

Obiettivo comune: trasmettere l’utilità, in determinati contesti, di avere la forma mentis per ragionare maniera semplice nell’ambito dei progetti di matrice IT e non solo, di scomporre la soluzione in parti semplici (utilizzo di Roadmap in luogo di Gantt, condivisione di stories e non di requisiti, diffusione del Scrum meeting e non di SAL mensili ecc.) in modo da poter intervenire con maggiore elasticità in progetti molto complessi. Difficoltà? Spesso le strutture aziendali risultano gerarchiche ed ingessate; a volte i manager sottostanno eccessivamente a rigide imposizioni temporali scandite dai diagrammi Gantt; non di rado v’è una eccessiva mole di documentazione che non facilita il compimento di task operativi semplici (per questo problema esiste una tecnica Agile specifica: Scrum).

Insomma, Agile è un mondo di nuovi metodi che vanno raffinandosi e modificandosi a seconda delle esigenze progettuali delle aziende, in particolare nei settori più innovativi o più sensibili al cambiamento. Per questo è cruciale tenersi aggiornati ed aprirsi al confronto, al fine di poter offrire servizi sempre al passo con i tempi.

Agile Business Day 2016

Agile Business Day 2016

Walter Macorig di MAS all'Agile Business Day 2016Sono passati ormai alcuni anni da quando, nel lontano 2001, un think-tank di giovani manager e programmatori orientati alle nuove tecnologie nel mondo del business decise di presentare un proprio documento per promuovere innovative metodologie di lavoro: The Agile Manifesto. Da allora l’interesse per le metodologie Agile è cresciuto esponenzialmente, così come le sue svariate applicazioni nei modelli di business. Coloro che da subito si sono interessati a questo argomento (risale a più di un decennio fa la firma del manifesto da parte di Walter Macorig di MAS) ne hanno immediatamente capite le potenzialità.

Dimostrano l’attualità di questa tematica le numerose conferenze ad essa dedicate, tra cui il recente incontro “Agile Business Day” svoltosi il 17 settembre 2016 a Venezia presso il Campus San Giobbe, un’iniziativa ideata da un gruppo di appassionati professionisti (Michele Budri, Fabio Delaiti, Andrea Provaglio, Giovanni Vaia) in collaborazione con Italian Agile Movement e con i partner organizzativi Digital Enterprise Lab, Università Ca’ Foscari – Dipartimento di Management e UX Book Club.

Agile Business Day 2016Si è trattato di una giornata ad ingresso libero (i posti sono andati presto esauriti), con più di 20 incontri tra conferenze, workshop ed esercitazioni pratiche di gruppo, dedicata ai temi del management nel mondo Lean/Agile e rivolta ai manager delle grandi aziende e delle pubbliche amministrazioni. Il tutto volto ad esplorare i benefici dell’adozione di metodologie Agile ed a presentare le sfide imprenditoriali che ciò può comportare, con un particolare occhio di riguardo per il tema dell’organizzazione innovativa (ossìa “come gestire al meglio le risorse disponibili per aumentare il tasso di innovazione, assicurando qualità e perseguendo la sostenibilità economica”).

Workshop Agile Business DayIn uno scenario caratterizzato da sempre maggiore virtualità e dalla possibilità di allargare rapidamente i confini del proprio business, anche l’organizzazione aziendale, di pari passo, necessita di filosofie innovative che permettano di rispondere in tempo reale alle nuove esigenze di mercato. Un obiettivo siffatto può richiedere radicali processi di trasformazione sul piano non solo organizzativo e operativo, ma anche, ad un livello più alto, strategico e culturale.

“Agile Business Day” è stata dunque una ulteriore occasione, da un lato, per approfondire queste tematiche, e dall’altro lato un’interessante opera di
Campus San Giobbe - Veneziadivulgazione sulla necessità di mantenersi costantemente in aggiornamento; suggerimento rivolto in questa occasione non solo ai
marchi profit, ma anche alle organizzazioni no-profit e alla pubblica amministrazione.

A dimostrazione che queste esigenze di cambiamento del management tradizionale si sono ormai proiettate in uno scenario globale, e che i promotori e firmatari del The Agile Manifesto più di quindici anni fa ci avevano visto giusto, anticipando i tempi.